Assicurazione moto

Con questo articolo vogliamo fornire alcune informazioni utili per chi ha un motociclo e ha necessità di assicurarlo. Per la legge italiana, infatti, per potere circolare con un ciclomotore oppure con una moto è necessario essere coperti da una polizza assicurativa di responsabilità civile.
Attualmente sono sempre di più i veicoli a due ruote circolanti sulle nostre strade, dove il clima è relativamente mite per diversi mesi all'anno oppure dove il traffico cittadino rende più agevoli gli spostamenti in moto o motorino piuttosto che in automobile.
Vista questa vasta diffusione delle moto, molte compagnie assicurative hanno elaborato della polizze espressamente pensate per esse: ecco perché si parla sempre di più di assicurazione moto.
Le caratteristiche generali dell'assicurazione moto sono le medesime di quelle dell'assicurazione auto, ovvero il sistema bonus malus che premia i motociclisti virtuosi e che non commettono incidenti con torto, la franchigia sotto la quale non vengono liquidati i sinistri così come lo scoperto.
E allora, cosa differenzia le assicurazioni moto dalle classiche RC auto?
Molte polizze prevedono la possibilità di scegliere una copertura solo per un periodo limitato, generalmente con un minimo; altre polizze, invece, consentono all'intestatario di interrompere la copertura, nel caso non si voglia o possa utilizzare la moto, per periodi che possono anche andare da un solo mese a diversi mesi.
Alcune compagnie, poi, offrono la possibilità di entrare con la medesima classe di merito della propria RC auto, con evidenti vantaggi sul premio da pagare.
Tra le varie polizze, alcune sono pensate per quei motociclisti che amano viaggiare, con una serie di coperture e garanzie appositamente dedicate a questo utilizzo.
Quando si stipula una assicurazione moto, però, bisogna anche sapere alcune cose: la copertura è valida solo per la circolazione su strada, quindi non vi copre se utilizzate la vostra moto in pista o su circuiti dedicati; le assicurazioni per motocicli di piccola cilindrata, fino a 125cc, costano di più di quelle di cilindrata superiore, per esempio di un 250cc, in quanto i primi possono essere utilizzati anche da minorenni.
Vista la varietà delle possibilità, vi consigliamo di consultare diverse assicurazioni, al fine di trovare quella a voi più congeniale.
Attualmente sono sempre di più i veicoli a due ruote circolanti sulle nostre strade, dove il clima è relativamente mite per diversi mesi all'anno oppure dove il traffico cittadino rende più agevoli gli spostamenti in moto o motorino piuttosto che in automobile.
Vista questa vasta diffusione delle moto, molte compagnie assicurative hanno elaborato della polizze espressamente pensate per esse: ecco perché si parla sempre di più di assicurazione moto.
Le caratteristiche generali dell'assicurazione moto sono le medesime di quelle dell'assicurazione auto, ovvero il sistema bonus malus che premia i motociclisti virtuosi e che non commettono incidenti con torto, la franchigia sotto la quale non vengono liquidati i sinistri così come lo scoperto.
E allora, cosa differenzia le assicurazioni moto dalle classiche RC auto?
Molte polizze prevedono la possibilità di scegliere una copertura solo per un periodo limitato, generalmente con un minimo; altre polizze, invece, consentono all'intestatario di interrompere la copertura, nel caso non si voglia o possa utilizzare la moto, per periodi che possono anche andare da un solo mese a diversi mesi.
Alcune compagnie, poi, offrono la possibilità di entrare con la medesima classe di merito della propria RC auto, con evidenti vantaggi sul premio da pagare.
Tra le varie polizze, alcune sono pensate per quei motociclisti che amano viaggiare, con una serie di coperture e garanzie appositamente dedicate a questo utilizzo.
Quando si stipula una assicurazione moto, però, bisogna anche sapere alcune cose: la copertura è valida solo per la circolazione su strada, quindi non vi copre se utilizzate la vostra moto in pista o su circuiti dedicati; le assicurazioni per motocicli di piccola cilindrata, fino a 125cc, costano di più di quelle di cilindrata superiore, per esempio di un 250cc, in quanto i primi possono essere utilizzati anche da minorenni.
Vista la varietà delle possibilità, vi consigliamo di consultare diverse assicurazioni, al fine di trovare quella a voi più congeniale.
Leggi tutti gli approfondimenti sull'assicurazione moto:
- Assicurazione moto
- Assicurazione 125
- Costo assicurazione 125
- Assicurazione moto d’epoca
- Assicurazione moto economica
- Assicurazione moto giornaliera
- Assicurazione moto on line
- Assicurazione moto semestrale
- Assicurazione moto storica
- Assicurazione moto temporanea
- Assicurazione moto trimestrale
- Costo assicurazione moto