Preventivo assicurazione

Il preventivo di assicurazione è il documento che le compagnie assicurative rilasciano ai potenziali clienti, gratuitamente e senza vincoli di acquisto per questi ultimi, illustrando i costi e le condizioni contrattuali offerte.
Con il moltiplicarsi delle compagnie e delle offerte on line può risultare difficile riuscire a districarsi, ma proprio in virtù dell'ampia possibilità di scelta attuale è altamente consigliato confrontare un certo numero di proposte, in modo da scegliere quella più vantaggiosa a seconda delle proprie esigenze, prestando attenzione non solo al costo, ma anche alle condizioni contrattuali previste.
Per ottenere un preventivo ci possono essere sostanzialmente tre modi. Quello classico consiste nell'andare di persona nelle diverse sedi e richiedere un preventivo scritto. Si ha il vantaggio di poter cercare di ottenere delle condizioni migliori, anche se per contro è necessario mettere in conto di perdere un certo tempo.
Un altro modo è contattare le compagnie telefonicamente; si risparmia il tempo degli spostamenti, ma non tutte le compagnie accettano di dare informazioni seguendo questa via.
Infine, è possibile procedere con preventivi on line, andando sul sito di ciascuna compagnia oppure richiedendolo a uno dei tanti portali che si occupano di effettuare confronti tra compagnie assicurative. Talvolta c'è ancora diffidenza nei confronti di quest'ultimo sistema, anche se è estremamente comodo perché consente in poco tempo di avere diversi preventivi.
C'è spesso il timore che tali siti non siano affidabili e nascondano delle fregature, ma è bene sapere che i siti seri di confronto tra polizze operano con l’autorizzazione dell’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che effettua costanti monitoraggi. I portali che aderiscono all'Ivass in genere lo indicano, e in caso di dubbi è comunque possibile consultare il sito Ivass.
Per ottenere un preventivo on line è sufficiente compilare un modulo indicando i dati personali e relativi a ciò per cui si desidera una polizza; al termine della compilazione si potranno visualizzare i preventivi, che nel caso di siti comparatori saranno relativi a più compagnie differenti, consentendo con un unico inserimento dei propri dati di avere più preventivi in una volta sola.
Con il moltiplicarsi delle compagnie e delle offerte on line può risultare difficile riuscire a districarsi, ma proprio in virtù dell'ampia possibilità di scelta attuale è altamente consigliato confrontare un certo numero di proposte, in modo da scegliere quella più vantaggiosa a seconda delle proprie esigenze, prestando attenzione non solo al costo, ma anche alle condizioni contrattuali previste.
Per ottenere un preventivo ci possono essere sostanzialmente tre modi. Quello classico consiste nell'andare di persona nelle diverse sedi e richiedere un preventivo scritto. Si ha il vantaggio di poter cercare di ottenere delle condizioni migliori, anche se per contro è necessario mettere in conto di perdere un certo tempo.
Un altro modo è contattare le compagnie telefonicamente; si risparmia il tempo degli spostamenti, ma non tutte le compagnie accettano di dare informazioni seguendo questa via.
Infine, è possibile procedere con preventivi on line, andando sul sito di ciascuna compagnia oppure richiedendolo a uno dei tanti portali che si occupano di effettuare confronti tra compagnie assicurative. Talvolta c'è ancora diffidenza nei confronti di quest'ultimo sistema, anche se è estremamente comodo perché consente in poco tempo di avere diversi preventivi.
C'è spesso il timore che tali siti non siano affidabili e nascondano delle fregature, ma è bene sapere che i siti seri di confronto tra polizze operano con l’autorizzazione dell’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che effettua costanti monitoraggi. I portali che aderiscono all'Ivass in genere lo indicano, e in caso di dubbi è comunque possibile consultare il sito Ivass.
Per ottenere un preventivo on line è sufficiente compilare un modulo indicando i dati personali e relativi a ciò per cui si desidera una polizza; al termine della compilazione si potranno visualizzare i preventivi, che nel caso di siti comparatori saranno relativi a più compagnie differenti, consentendo con un unico inserimento dei propri dati di avere più preventivi in una volta sola.