Assicurazione moto temporanea

Le procedure, le pratiche, le scadenze, i requisiti, le caratteristiche e tanto altro ancora sull'assicurazione moto temporanea, una modalità alternativa di stipulare una polizza assicurativa su un ciclomotore.
Se possiedi una moto o hai intenzione di acquistarne una è importante conoscere le varie alternative esistenti per scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze. Per andare incontro a un'esigenza abbastanza comune rilevata tra quelli che stipulano un'assicurazione su una moto, sono state ideate le polizze temporanee che coprono solo un determinato periodo dell'anno, in modo da consentire un notevole risparmio rispetto al canone annuale e permette di non dover pagare delle tutele di cui non si usufruirebbe perché il veicolo rimarrebbe fermo.
Solitamente le polizze assicurative temporanee sulle moto vengono stipulate per periodi semestrali o per periodi specifici indicati espressamente nel contratto assicurativo e in base ai quali vengono calcolati anche i premi assicurativi maturati nel tempo. Sempre più agenzie assicurative predispongono delle polizze temporanee in grado di soddisfare le molteplici esigenze dei contraenti, predisponendo delle clausole aggiuntive che completano il profilo delle garanzie desiderate.
Le due macro categorie in cui sono suddivise le polizze moto temporanee sono: polizze temporanee che prevedono l'indicazione di periodi e anche di giorni determinati in cui si sa di mettere in circolazione il mezzo; polizze periodiche che prevedono la tutela per periodi di tempo che sono solitamente nell'ordine dei sei mesi.
La prima tipologia è più indicata nei casi in cui si utilizza la moto per lavori o per effettuare percorsi in giorni specifici della settimana, mentre la seconda tipologia è più indicata per chi sa di usare maggiormente la moto in determinate stagioni dell'anno.
Prima di procedere con la sottoscrizione dell'assicurazione temporanea è opportuno considerare che se la moto viene utilizzata fuori dai tempi previsti dalla copertura assicurativa potrebbero esserci conseguenze sia dal punto di vista civile che penale.
Inoltre bisogna prestare attenzione a particolari clausole: alcune compagnie assicurative coprono solo i danni rientranti in una determinata soglia (definita massimale dell'assicurazione). Questo significa che la parte restante fuori dalla copertura del massimale sarà a carico di chi ha provocato l'incidente.
In questi casi si può decidere di stipulare un altro tipo di polizza o di rivolgersi presso un'altra agenzia assicurativa. Si può anche provare ad inserire delle clausole ad hoc che innalzino il massimale e che rispettino le altre condizioni stabilite dalla legge.
Se possiedi una moto o hai intenzione di acquistarne una è importante conoscere le varie alternative esistenti per scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze. Per andare incontro a un'esigenza abbastanza comune rilevata tra quelli che stipulano un'assicurazione su una moto, sono state ideate le polizze temporanee che coprono solo un determinato periodo dell'anno, in modo da consentire un notevole risparmio rispetto al canone annuale e permette di non dover pagare delle tutele di cui non si usufruirebbe perché il veicolo rimarrebbe fermo.
Solitamente le polizze assicurative temporanee sulle moto vengono stipulate per periodi semestrali o per periodi specifici indicati espressamente nel contratto assicurativo e in base ai quali vengono calcolati anche i premi assicurativi maturati nel tempo. Sempre più agenzie assicurative predispongono delle polizze temporanee in grado di soddisfare le molteplici esigenze dei contraenti, predisponendo delle clausole aggiuntive che completano il profilo delle garanzie desiderate.
Le due macro categorie in cui sono suddivise le polizze moto temporanee sono: polizze temporanee che prevedono l'indicazione di periodi e anche di giorni determinati in cui si sa di mettere in circolazione il mezzo; polizze periodiche che prevedono la tutela per periodi di tempo che sono solitamente nell'ordine dei sei mesi.
La prima tipologia è più indicata nei casi in cui si utilizza la moto per lavori o per effettuare percorsi in giorni specifici della settimana, mentre la seconda tipologia è più indicata per chi sa di usare maggiormente la moto in determinate stagioni dell'anno.
Prima di procedere con la sottoscrizione dell'assicurazione temporanea è opportuno considerare che se la moto viene utilizzata fuori dai tempi previsti dalla copertura assicurativa potrebbero esserci conseguenze sia dal punto di vista civile che penale.
Inoltre bisogna prestare attenzione a particolari clausole: alcune compagnie assicurative coprono solo i danni rientranti in una determinata soglia (definita massimale dell'assicurazione). Questo significa che la parte restante fuori dalla copertura del massimale sarà a carico di chi ha provocato l'incidente.
In questi casi si può decidere di stipulare un altro tipo di polizza o di rivolgersi presso un'altra agenzia assicurativa. Si può anche provare ad inserire delle clausole ad hoc che innalzino il massimale e che rispettino le altre condizioni stabilite dalla legge.
Leggi tutti gli approfondimenti sull'assicurazione moto:
- Assicurazione moto
- Assicurazione 125
- Costo assicurazione 125
- Assicurazione moto d’epoca
- Assicurazione moto economica
- Assicurazione moto giornaliera
- Assicurazione moto on line
- Assicurazione moto semestrale
- Assicurazione moto storica
- Assicurazione moto temporanea
- Assicurazione moto trimestrale
- Costo assicurazione moto