La
visura targa rappresenta una sorta di
tessera identificativa del veicolo, in cui vengono racchiuse tutte le informazioni utili inerenti il veicolo stesso e il suo proprietario. Nello specifico la visura targa esplicita le caratteristiche tecniche più rilevanti del veicolo e le date dell’atto di vendita e di registrazione dello stesso presso l’ente che se ne occupa. Inoltre i dati registrati concernono il nome, il cognome e la residenza dell’ultimo possessore del veicolo in questione, se si tratta di una persona fisica; se si tratta, invece, di una persona giuridica vengono indicate la sede e la ragione sociale.
È il
Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.) a rilasciare la
visura. Tale ente, amministrato dall’
Automobile Club Italia (ACI), è stato infatti istituito al fine di registrare la proprietà dei veicoli. Il PRA ha pertanto il compito di fornire informazioni circa i veicoli registrati a esso e di indicare i proprietari degli stessi, oltre che a stabilirne le responsabilità. Il PRA effettua le trascrizioni relative agli autoveicoli, ai motoveicoli e ai rimorchi in quanto beni mobili registrati sulla base della normativa del codice civile.
Al P.R.A. potranno rivolgersi quindi tutti coloro che necessitano di informazioni concernenti la visura targa, recandosi presso gli uffici dell’ente e indicando il numero di targa del veicolo di interesse.
Attualmente è possibile reperire tali informazioni anche online, effettuando il pagamento del relativo importo tramite la carta di credito. Per farlo occorre collegarsi al sito web della
Visura P.R.A. e cliccare su “
Richiedi ora la Visura Targa P.r.a.”: a questo punto sarà necessario compilare il modulo di richiesta. Nel caso la targa ricercata non sia presente nell’archivio digitale è possibile che non sia stata ancora digitalizzata perché immatricolata prima del 1993 e quindi ancora del vecchio tipo. A questo punto sarà necessario ricorrere all’archivio cartaceo del P.R.A., operazione questa che richiede il pagamento di un importo di 15 euro più l’iva, con una conseguente consegna entro cinque giorni lavorativi. Insieme alla visura targa è possibile richiedere la visura proprietari ovvero il documento che permette di prendere visione di tutte le informazioni concernenti l’attuale proprietario del mezzo, oltre che i precedenti titolari dello stesso.
Occorre evidenziare che
la visura targa richiesta personalmente presso gli uffici del P.R.A. ha un differente valore rispetto a quella richiesta online. La prima, contrassegnata dal timbro dell’ACI, rappresenta effettivamente una certificazione, mentre quella ricevuta online ha carattere semplicemente informativo.