Guida riassuntiva sulle varie tipologie di
pensioni Enasarco: quali sono, i criteri generali, le domande per la richiesta, i requisiti da rispettare e altro ancora sui trattamenti pensionistici dell'Ente Nazionale di Assistenza per Agenti e Rappresentanti di Commercio.
La
Fondazione Enasarco si è dotato negli anni di alcuni meccanismi di garanzia che permettono la costante disponibilità del fondo per i servizi previdenziali e assistenziali degli iscritti, cioè gli agenti, gli ex agenti in pensione e le aziende.
Tra gli anni 1956 e 1958, infatti, furono istituiti il Fondo di Previdenza, il Fondo di Assistenza e il Fondo di Indennità Risoluzione Rapporto con la firma degli Accordi Economici Collettivi. Nel 1973,poi, divenne un soggetto privato grazie all'entrata in vigore della
Legge 2 febbraio 1973 n. 12.
Le pensioni concesse dall'Enasarco sono:
- pensione di invalidità: ne possono usufruire coloro i quali abbiano un'invalidità certificata di almeno il 67% e un minimo di 5 anni di contribuzione obbligatoria di cui almeno 12 trimestri nei cinque anni precedenti alla data di presentazione della domanda di pensione. Non possono ricevere questa pensioni gli invalidi che già percepiscano la pensione di invalidità erogata dall'Inps. La modulistica è scaricabile dal seguente link;
- pensione di inabilità: i destinatari sono gli agenti con permanente e assoluta incapacità a svolgere qualsivoglia attività lavorativa con almeno 5 anni di contribuzione obbligatoria e dopo la cessazione di tutti i rapporti di azienda. La modulistica relativa è scaricabile dal seguente link;
- pensione di reversibilità: la concessione decorre a favore del coniuge dell'agente deceduto dal primo giorno del mese successivo a quello dell'avvenuto decesso. Il coniuge dovrà provvedere a consegnare documenti relativi a eventuali modifiche dei requisiti previsti dal Regolamento delle attività istituzionali;
- pensione di vecchiaia: i destinatari sono gli agenti e i rappresentanti di commercio che abbiano raggiunto l'età anagrafica minima, che abbiano maturato la quota prevista per l'anno di riferimento e che abbiano un'anzianità contributiva di almeno 20 anni. Sul seguente link è consultabile la tabella delle quote relative agli anni di riferimento e si può scaricare la modulistica da presentare per avviare la pratica di concessione della pensione e la modalità di pagamento della pensione.
Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale dell'
Enasarco.