In questo articolo troverete le informazioni principali sulla
Fondazione Enasarco: com'è nata, la storia, le evoluzioni, i cambiamenti, i contatti e i servizi tuttora erogati.
La Fondazione
Enasarco fu fondata nel 1938 per assicurare la tutela dei diritti degli agenti e dei rappresentanti di commercio tramite la firma dell'Accordo economico collettivo per la disciplina del rapporto di agenzia e di rappresentanza commerciale.
Con l'entrata in vigore del
Regio Decreto n. 1305 del 6 giugno 1939 fu poi ufficialmente riconosciuta dallo Stato l'allora Enasarco come primo e allora unico gestore delle tutela previdenziale sia per gli agenti che per i rappresentanti di commercio. Tramite la particolare struttura tipica di ogni fondazione ha portato avanti negli anni delle politiche di assistenza previdenziale sia per i propri iscritti che per coloro i quali soddisfino determinati requisiti per partecipare ai progetti realizzati dall'organizzazione.
Infatti tra gli anni 1956 e 1958 furono istituiti il Fondo Previdenza, il Fondo Assistenza e il Fondo Indennità Risoluzione rapporto con la firma degli Accordi Economici Collettivi. Nel 1973 divenne un soggetto privato grazie all'entrata in vigore della
Legge 2 febbraio 1973 n. 12 e ad oggi la sua posizione giuridica è quella di Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio.
In collaborazione con il Ministero del Lavoro attua azioni di vigilanza ispettiva per accertare la natura e la liceità del rapporto di Agenzia e per garantire che vengano rispettati gli obblighi di contribuzione che le ditte mandanti devono rispettare.
Nella sua attività sono comprese anche quelle di erogazione delle pensioni di vecchiaia, di invalidità e quelle per i superstiti (la stima annuale si aggira intorno alle 100.00 pensioni) e di erogazione della liquidazioni FIRR (Fondo indennità di risoluzione rapporto), realizzando l'obiettivo di gestione delle pensioni integrative obbligatorie per gli agenti e per i rappresentanti di commercio.
Si occupa inoltre di provvedere alla formazione, alla qualificazione e all'aggiornamento della categoria professionale rappresentata.
La Fondazione Enasarco viene a sua volta controllata sia dal Ministero del Lavoro, sia dal Ministero della Salute e delle Politiche Sociali che dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Per ricevere informazioni direttamente dalla Fondazione si può comporre il
numero verde 199.30.30.33, oppure effettuare una videochiamata
Skype (aggiungendo ai vostri contatti contactcenterenasarco) dal lunedì al venerdì tra le 08.30 e le 19.00. Inoltre potete scrivere una mail accedendo all'area riservata a coloro i quali sono registrati sul sito dell'
Enasarco.