Tutte le informazioni utili per effettuare l'
iscrizione Enasarco, cioè quali requisiti possedere per far parte della Fondazione Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e i Rappresentanti di Commercio.
L'
Enasarco, in qualità della posizione giuridica di soggetto privato acquisita negli anni, fornisce assistenza previdenziale ai suoi iscritti tramite erogazione di pensioni per anzianità, pensioni di invalidità,
Firr, nonché ha messo a punto degli strumenti per agevolare l'acquisto o l'affitto di un immobile grazie alla dismissione di quei locali proprietà dell'Ente.
L'obbligo di iscrizione al Fondo di Previdenza è relativo a quegli agenti e rappresentanti di commercio che lavorano in forma individuale o in forma societaria o associativa che siano responsabili per le obbligazioni sociali in modo illimitato. La normativa che regola questa disposizione è contenuta nell'
articolo 2, comma 1, del Regolamento delle Attività Istituzionali tuttora in vigore.
L'iscrizione all'Enasarco è indispensabile e necessaria per gli agenti e i rappresentanti di commercio che lavorano per preponenti italiane e straniere che abbiano la loro sede sul territorio italiano o che si appoggino al territorio nazionale.
Le società di agenti e rappresentanti che lavorano sotto forma di società di persone possono iscriversi sia in forma collettiva (in questo caso risulteranno iscritti tutti i soci della società) sia in forma di accomandita semplice (in questo caso risulteranno iscritti solo i soci accomandatari).
Spetta alla ditta preponente l'obbligo di effettuare l'iscrizione entro un mese dalla data di inizio del rapporto di agenzia. Al momento della prima iscrizione presso Enasarco, l'Ente provvede a fornire all'iscritto il numero identificativo della società e il numero di matricola dell'agente. In questo modo si terrà traccia dell'iscrizione e sia gli agenti che le società potranno accedere a tutta una serie di servizi online per i quali è necessario l'accreditamento tramite le credenziali fornite al momento della registrazione.
I
modelli scaricabili dal sito dell'Enasarco per effettuare l'iscrizione sono il modello 501 (per gli agenti che lavorano singolarmente), il modello 502 (per gli agenti di società di persone) e il modello 503 (per gli agenti che lavorano in società di capitali).
I
dati necessari per effettuare l'iscrizione sono: il codice fiscale della ditta e dell'agente; i dati anagrafici dell'agente; la data di conferimento del mandato; l'impegno dell'agente ad esercitare l'attività monomandataria o plurimandataria; il numero della preesistente posizione assicurativa presso la Fondazione.
Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale dell'
Enasarco.