Quando ci si candida per una posizione all'estero oppure per un ruolo all'interno di un'azienda di importanza internazionale, capita spesso di dover redigere un
curriculum in lingua inglese.
Anche conoscendo la lingua e utilizzandola per lavoro non è sempre semplice ottenere la stessa qualità e concisione del curriculum italiano cui si è dedicato tanto tempo.
Vi sono infatti termini e formule di uso comune che in inglese possono risultare differenti e il rischio più comune è quello di utilizzare traduzioni troppo scolastiche o desuete.
In questo il formato standard per il
curriculum europeo viene in nostro aiuto: sul
sito web di Europass è possibile infatti scaricare gratuitamente il modello in inglese completo di una piccola guida alla compilazione adattata al formato inglese. Non sarà perciò necessario tradurre anche la struttura e i termini utilizzati nei diversi campi da compilare possono darci una guida per alcune parole da utilizzare.
Avere un esempio su cui basarsi, ovvero un curriculum vitae già compilato in tutte le sue voci, è ugualmente importante, e ancora una volta Europass viene in aiuto dell'utente con una
lista di esempi gratuitamente scaricabili in formato PDF. Se i CV presenti nella lista non sono sufficienti e volete qualche altro termine di paragone provate a cercare su Google “curriculum vitae samples” per scaricare altri curricula precompilati.
Una volta scaricata la struttura in inglese e un curriculum vitae d'esempio (ancora meglio se inerente al vostro campo) non vi resta che cominciare a
compilare le sezioni.
I consigli per questa fase sono pochi e semplici:
- Non impuntatevi sulla traduzione: non cercate di tradurre letteralmente i testi del vostro curriculum in italiano. La lingua inglese ha una struttura differente e limitandovi a tradurre quanto avete già scritto rischiereste di ritrovarvi con frasi lunghe e pesanti.
Rileggete ciò che avete scritto in ogni sezione e, se vi soddisfa, fatevi un'idea generale di ciò che volete comunicare. A questo punto scrivete direttamente in inglese, con frasi brevi, semplici e chiare. - Non utilizzate strumenti di traduzione sul web: se questi possono essere buoni alleati per farsi rapidamente un'idea di massima su quanto dice un testo, usarli per tradurre non è mai una buona idea. Per termini sconosciuti e formule o modi dire sui quali siete indecisi affidatevi invece a WordReference e alla sua vasta community multilingue. Oltre allo strumento dizionario potrete richiedere assistenza sul forum e farvi aiutare da utenti da tutto il mondo per trovare insieme il modo corretto di esprimere un concetto.
Va da sé, come sempre, che per ottenere un curriculum in inglese di qualità è necessario avere un po' di tempo da dedicare. Cominciate fin da subito a scrivere il vostro CV in inglese, in modo da non dover essere di fretta quando ne avrete realmente bisogno!