Le varie procedure e le relative indicazioni per effettuare una spedizione moto scegliendo la modalità che più soddisfa le tue esigenze.
Se possiedi una moto e hai la necessità di trasportarla da un posto all'altro senza farla circolare per strada, la soluzione ideale è quella di spedirla per farla arrivare nel luogo di destinazione. Negli ultimi anni, infatti, varie compagnie che si occupano di spedizioni hanno previsto delle specifiche modalità di invio per andare incontro alle esigenze dei propri clienti.
Molto interessanti sono le condizioni offerte da Motohelp che si occupa prevalentemente di trasporto per moto a uso professionale. Per trasportare insieme più veicoli contemporaneamente l'azienda si è dotata di furgoni con particolari condizioni ergonomiche in grado di spostare i veicoli da un luogo all'altro nel massimo rispetto delle regole di sicurezza e in modo tale che le moto non subiscano danni. Uno dei vantaggi del trasporto moto con Motohelp è quello di essere un servizio offerto da domicilio a domicilio, cioè il veicolo viene ritirato e consegnato presso l'indirizzo dei soggetti coinvolti nella spedizione, evitando in questo modo di doversi recare presso un altro luogo per effettuare sia l'invio che la ricezione del veicolo. Con questo servizio, però, è bene ricordare che non si può scegliere la data di invio e quella di spedizione; questo avviene perché l'azienda raggruppa un numero di spedizioni tale da consentire il rimborso delle spese di spedizione e in modo da non far lievitare i costi. Generalmente, comunque, la spedizione viene effettuata entro 4 o 5 giorni lavorativi, a meno che la tratta interessata non sia così comune; in questi casi i tempi di spedizione possono allungarsi anche fino a un mese.
Una volta richiesta la spedizione, il cliente non dovrà fare altro che aspettare la chiamata di Motohelp che comunica il giorno e l'orario di ritiro della moto presso l'abitazione per poi procedere con il trasporto verso la destinazione indicata. Nel calcolo del preventivo, oltre al chilometraggio che copre la distanza tra partenza e arrivo della moto, vengono prese in considerazione anche il tipo di moto (cilindrata, marca e modello possono determinare differenze sostanziali) e dei luoghi di ritiro e consegna.
Per avere maggiori informazioni anche su altre tipologie di spedizione moto si consiglia di confrontare tra loro le varie aziende per scegliere quali siano le condizioni di spedizioni migliori e con il prezzo più conveniente. Da valutare attentamente anche la tutela fornita in caso di furto, incidente o danneggiamento del veicolo.