A volte risulta ancora difficile comprendere sino in fondo qual è il ruolo ricoperto dalla Poste Private nel panorama nazionale dei Servizi Postali in cui dominano
Poste Italiane.
Da un punto di vista esclusivamente giuridico,
i servizi forniti dalle Poste Private in possesso di una regolare
Autorizzazione generale o individuale, Licenza personale e pagamento dei contributi definiti dal
Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni - Postale,
sono equiparabili a quelli di Poste Italiane. Il Ministero, attraverso la Direzione Generale per la Regolamentazione del Settore Postale, svolge funzioni e compiti di regolamentazione e di controllo nell’ambito dei servizi postali tutti.
Entrando nel dettaglio, l’
Autorizzazione Generale consente, sinteticamente, di: raccogliere, trasportare, smistare e distribuire gli invii postali oltre i 2 kg di peso; raccogliere, trasportare, smistare e distribuire pacchi postali oltre i 20 kg di peso ma non gestire i servizi relativi agli invii raccomandati ed agli invii assicurati.
L’autorizzazione con
Licenza Individuale invece permette di: raccogliere, trasportare, smistare e distribuire gli invii postali di peso inferiore ai 2 kg; raccogliere, trasportare, smistare e distribuire pacchi postali di peso inferiore ai 20 kg; gestire i servizi relativi agli invii raccomandati e assicurati, purchè tutti questi servizi siano al di fuori dei limiti previsti dalla Riserva garantita a Poste Italiane. Secondo il D.L. del 29-12-2005, tali soggetti inoltre non possono trattare raccomandate e assicurate relative a procedure amministrative e giudiziarie.
Le Poste Private pertanto offrono i tipici servizi postali dei quali tutti noi usufruiamo come, l’accettazione e l’invio di lettere, pacchi o plichi, ad eccezione del pagamento delle utenze per conto mediante c/c postali, poiché si tratta di servizio a carattere finanziario che esula dalla disciplina in oggetto. Questo significa che
un’agenzia di Poste Private è responsabile di tutti gli aspetti della lavorazione dei prodotti postali: raccolta, trasposto, smistamento e distribuzione della corrispondenza.L’eventuale successo di un’agenzia privata si riassume principalmente nella
capillarità dei suoi uffici che divengono sinonimo di una efficiente distribuzione o consegna dei prodotti postali. Da qui, meglio si comprende il grande successo delle agenzie postali private che operano con il franchising. Fra i più grandi e noti operatori privati che vantano una ottima copertura territoriale a livello nazionale per invio e consegna della corrispondenza, vi segnaliamo i corrieri:
BRT,
DHL,
TNT,
UPS.
Per avere maggiori informazioni sulla materia oggetto dell’articolo, si consiglia di visitare il sito web del
Ministero dello Sviluppo Economico.