Il servizio di posta MSN (o meglio
MSN Hotmail) ha cambiato nome, con l’esistenza a partire del 2012 del nuovo provider Outlook. Chi però ha come dominio di posta hotmail può continuare ad utilizzarlo e accedere così alla propria casella.
Fino a pochi anni fa, la piattaforma MSN Microsoft era una delle più popolari
sulla rete grazie, in particolare, a due servizi: la posta MSN Hotmail, appunto (poi rinominata Windows Live Hotmail), e l’allora usatissimo social network
Messenger.
Fino al 2013, ci si poteva inoltre iscrivere alla posta MSN con un indirizzo del tipo nome@hotmail.it. Microsoft ha ora invitato i propri utenti a passare a nome@outlook.com, senza però vincolarli a questa scelta.
L’interfaccia del sito di questo nuovo dominio è relativamente semplice: una schermata per lo più a due colori (bianco e azzurro), che permette di accedere al proprio account, sulla destra, digitando indirizzo e-mail e password. Oppure, si può scegliere l’opzione “
Iscriviti ora” in basso a destra.
E proprio registrandosi, dopo avere indicato le proprie generalità, si può scegliere tra
tre domini: outlook.it , outlook.com , hotmail.com
Questo per quel che riguarda il nuovo sito della posta (ex) MSN. Se invece digiti il
sito italiano di MSN, puoi trovare informazioni principalmente di attualità: sport, gossip, musica, cinema… In alto sulla destra, il collegamento ad Outlook.com.
Con quali
innovazioni? Già la versione Windows Live Hotmail, rispetto alla posta di MSN Hotmail, aveva alcuni pregi in più: per quel che riguarda la sicurezza, un anti-virus che esaminava la posta prima di essere aperta e un filtro contro le frodi online. Oltre alla sua disponibilità in 34 lingue di tutto il mondo (dall’italiano al coreano al thai).
Una innovazione di Outlook è invece l’
integrazione con Skype, la piattaforma per parlare online coi propri contatti tuttora molto popolare (anche se insidiata, nella sua funzione, dal servizio Hangout di Google). La piattaforma è sviluppata in HTML 5, ad oggi ultima versione del linguaggio di programmazione per il web.