È tuttora lo strumento più utilizzato per comunicare contenuti mediamente lunghi, anche in un periodo in cui i social network (Facebook, Twitter, Google+…) la fanno da padroni. È la classicissima
posta elettronica, utile ancora adesso soprattutto per le comunicazioni ufficiali.
Se ci rifletti, ricorda molto la nostra
posta cartacea, anche nella grafica. È infatti composta da una “busta” (che compare nella schermata principale, insieme al resto della posta in arrivo), un lato per l’intestazione, il corpo del messaggio ed eventuali documenti
allegati. Non manca la cartella della posta arrivata, quella della posta inviata e il “cestino”.
E forse proprio per questa somiglianza, ci ispira inconsapevolmente fiducia. Anche se l’
intestazione è più complessa:
- mittente (“Da”),
- destinatario (“A”),
- contenuto (“oggetto”),
- destinatari in copia per conoscenza (Cc”),
- destinatari in copia ma nascosti agli altri (“Ccn”),
- e, naturalmente, le opzioni “rispondi” e “rispondi a tutti”.
Puoi scrivere messaggi attraverso la tua casella di posta elettronica, che ha la forma nome utente@dominio: questi vengono poi immagazzinati in un
server.
Questa immagine dalla voce “posta elettronica” di Wikipedia ti mostra più nel dettaglio cosa succede quando invii un messaggio.
Quale dominio di posta elettronica conviene utilizzare? Dipende dalle tue esigenze. Fino a pochi anni fa uno dei più popolari era
MSN Hotmail, servizio gestito da Microsoft: la stessa azienda che titolare di Messenger, uno dei primi social network scaricabili in rete.
Altri domini disponibili sono anche
Libero, la cui interfaccia fornisce anche notizie di gossip, e
Yahoo. Quest’ultimo dà la possibilità di aprire collettivamente degli “Yahoo groups”: se vuoi condividere notizie all’interno di un forum chiuso, potrebbe essere una buona soluzione.
Se invece vuoi acquisire una casella tramite il dominio
Gmail (servizio di Google), avrai accesso non solo ad una casella di posta elettronica ma anche altri servizi: ad esempio, un account di Google+ e il servizio di comunicazione vocale Hangout.