800100200: Ultimamente ti capita di riscontrare quattro o cinque telefonate seccanti da qualche numero come quello suggerito di fianco? Sei quindi arrivato qui per conoscere da chi proviene la chiamata e, se non gradito, fermare il call center che insiste nel telefonare? Abbiamo la soluzione più appropriata, scorri la guida che abbiamo preparato per te in cui ti illustriamo la spiegazione più adeguata per chiarire siffatto problema.
Con il nostro staff abbiamo pertanto provato a produrre queste istruzioni perché molte persone che navigano questo sito soprattutto negli ultimi giorni ci scrivono chiedendo di ottenere delucidazioni sulla numerazione
che corrisponde a 800100200 a causa dei trilli insopportabili che capitano soprattutto tra le tre e le quattro.
La cifra 800100200 non è realisticamente l'unica formulazione con la quale appare il numero sul telefono mobile in tuo possesso, poiché se cambi applicazioni installate potrai rilevare forme di visualizzazione del numero non uniformi.
Abbiamo, a questo scopo, stilato un breve schema dove è possibile osservare tutti i modi con i quali potrai leggere sul cellulare il numero da cui giungono le chiamate.
- (800)100200
- 800-100200
- 000039800100200
- (000039) 800100200
- (+0039) 800100200
- (+0039) 800/100200
- 800 100200
- (800)/100200
- +0039800100200
- 800/100200
Nel caso in cui queste telefonate siano irritanti e desideri arginare per sempre i diversi squilli che
provengono dal call center con il numero 800100200 ti esponiamo, grazie a questa rapida guida, la metodologia da applicare a seconda che tu sia in possesso un tipo di telefono Android o Apple.
Nel caso tu sia dotato di uno smartphone Android, prima di tutto occorrerebbe salvare nella rubrica il numero telefonico dell'individuo che ti ha preso di mira. Inizia con l'avviare l'applicazione "rubrica" e selezionare (+) che è visualizzato nella parte bassa a destra e aggiungere questo contatto, inserendo l'etichetta che preferisci del tipo "Chiamate Petulanti". Suddetto step lo si può eseguire partendo dagli ultimi numeri in elenco sullo smartphone.
A seguire tappa il pulsante (…) e accedi alla tendina delle Impostazioni: qui incontri la selezione del "Blocco Numeri Chiamanti" dove aggiungere il num. di provenienza degli squilli.
Ora sarebbe importante appurare se sono stati espletati senza aver commesso errori i processi sopra descritti: occorre quindi andare sulle Impostazioni dell'applicazione contatti nella voce ID chiamante e spam.
Arrivato in questa scheda vedrai la spunta
selezionata di fianco al numero 800100200 o, in alternativa quello aggiunto da poco al blocco o barring chiamate in entrata; nel caso constatassi un refuso ti sarà sufficiente attivare tale tasto muovendolo a dx (su on). In conclusione a ciò siamo sicuri che non troverai ulteriori chiamate da questo call-center, ma se così non fosse ripeti i passi descritti in queste brevi istruzioni, appurando di non aver commesso imprecisioni.
Per i dispositivi che utilizzano Android, a inizio procedura sarebbe opportuno aggregare all'agenda il numero di telefono del call center di partenza delle telefonate. Per farlo è necessario aprire la rubrica con i contatti del telefono e selezionare il tastino (+) che, in linea di massima, è stato posto in alto a destra; una volta fatto ciò, dovrai registrare il numero o i numeri salvando un nominativo da zero per es: "Numero Spazzatura". Questo passaggio può essere realizzato iniziando dall'elenco degli ultimi squilli in arrivo sul tuo melafonino.
A seguire trova e schiaccia sul pulsante con l'ingranaggio solitamente nella schermata iniziale del device, accedi all'app delle Impostazioni e vai nel menù Telefono: lì ci dovrebbe essere una ulteriore scheda Contatti Bloccati, dove aggregare il modulo con la numerazione da cui partono gli squilli che visualizzerai velocemente in rubrica.
Terminato quanto sopra fai un controllo di aver completato in modo corretto i vari passaggi: devi quindi andare sul menù "Impostazioni" selezionando il menù "Telefono" tappando sulla sotto voce "Contatti Bloccati".
In questa scheda trovi attivato il cursore in prossimità del numero 800100200 o, in alternativa quello da poco inserito nel barring totale chiamate in entrata; se constatassi un errore devi attivare tale levetta spostandola sul verde. Finiti i passaggi indicati in questa procedura, attendi qualche giorno, non dovresti più ricevere notifiche di squilli che ti disturbano, ma se accadesse di nuovo ti invitiamo a ripetere i consigli di questo semplice trafiletto, riscontrando di non aver commesso alcuno sbaglio.
Seconda soluzione per risolvere il problema è di provare ad installare varie applicazioni disponibili per tutti i telefoni (Iphone o Android), utili per inibire telefonate non richieste; vediamo insieme quelle che ostacolano meglio il traffico odioso.
Una prima risorsa tra le più in auge si chiama Truecaller: è presente sui vari app store, e all'interno si trovano moltissimi numeri suggeriti dagli utenti; ciò ti agevolerà nel identificare a chi appartiene il numero che chiama e quindi contenere subito il numero del soggetto che telefona ripetutamente.
Un'altra app simile è Sync.me: la puoi scaricare sia su Google Store che su App Store, e all'interno della quale ci sono milioni di numeri indicati dagli utenti. Ti agevola, come per Truecaller, nel identificare chi sta chiamando e interrompere
subito la numerazione telefonica 800100200 dell'ente che chiama incessantemente.
Per concludere ti consigliamo di lasciare un commento con quello che sai sulla numerazione telefonica 800100200 per assecondare le esigenze di tutti quelli che arriveranno su questa scheda a non incappare in eventuali truffe.