3315742444: Ti è accaduto ultimamente di individuare numerose telefonate noiose da qualche numero uguale a quello presentato ad inizio articolo? Hai bisogno di apprendere chi è stato a chiamare e, non fosse a te gradito, fermare il call center da cui ricevi gli squilli? Ecco la soluzione giusta, segui passo passo questa pagina dove ti aiutiamo con qualche risposta per mettere fine a questa tua vicenda.
Il nostro gruppo ha dunque scritto questa pagina web giacché decine di nostri utenti dallo scorso mese vogliono indicazioni aggiuntive sul numero
che corrisponde a 3315742444 per le telefonate indisponenti in arrivo abitualmente a mezzogiorno.
Il numero di telefono 3315742444 all’apparenza potrebbe sembrare il numero di un privato, tuttavia si tratta di un call center che chiama per conto di un’azienda che lavora nei settori dell'
energia elettrica e gas. Gli operatori contattano gli utenti per proporre nuovi contratti legati alle utenze di luce e gas e a volte si presentano come
Enel. Si tratta, quindi, di telemarketing.
Gli utenti che hanno ricevuto telefonate da questa numerazione hanno lamentato l’insistenza degli operatori e la frequenza con cui provano a mettersi in contatto, con diversi tentativi di contatto in un unico giorno.
Non è, quindi, molto sicuro rispondere alle telefonate provenienti da questo numero di telefono e non è prudente trasmettere telefonicamente dati sensibili o personali.
Esiste, tuttavia, un modo semplice e veloce per bloccare le chiamate in arrivo da parte del numero 3315742444. Infatti, alla fine di questo articolo potrai trovare una semplice guida che ti mostrerà passo dopo passo cosa bisogna fare per bloccare un numero sul tuo cellulare in modo tale da impedirgli di mettersi nuovamente in contatto con te con telefonate o messaggi sms.
Di seguito, inoltre, troverai anche una lista di numeri similari al 3315742444 che potranno mettersi in contatto con te dallo stesso call center.
L'espressione 3315742444 non è quasi sicuramente la formulazione univoca con la quale trovi la numerazione sullo schermo del dispositivo mobile, in quanto al variare del tipo vengono individuate forme di scrittura differenti.
In relazione a ciò abbiamo di seguito inserito una tavola dettagliata in cui puoi trovare i vari modi con i quali potresti vedere sul tuo schermo il numero telefonico dell'individuo che seguita nel telefonarti.
- (nan)3315742444
- nan-3315742444
- 000039nan3315742444
- (000039) nan3315742444
- (+0039) nan3315742444
- (+0039) nan/3315742444
- nan 3315742444
- (nan)/3315742444
- +0039nan3315742444
- nan/3315742444
Nell'ipotesi che questi trilli siano sgradevoli e volessi limitare in tre passaggi i trilli che
stanno giungendo dalla società con numerazione 3315742444 ti esponiamo, grazie a qualche rapido step, la procedura che è doveroso adoperare sia che tu adotti una tipologia di smartphone Ios oppure Android.
Su cellulare Android, prima di tutto è senza dubbio importante inserire nell'agenda il n. di telefono dell'ente di partenza degli squilli. Per fare ciò devi aprire la rubrica e schiacciare il tastino con (+) che il più delle volte è stato inserito sotto nella parte centrale o a destra ed immettere tale numero telefonico, creando l'etichetta che preferisci tipo "Pubblicitario". Questo passaggio essenziale si potrebbe anche terminare iniziando dalla cronologia numeri sullo smartphone in tuo possesso.
Fatto ciò cerca il pulsante (…) e visita Impostazioni: qui puoi incontrare l'icona relativa al "Blocco del Chiamante" a cui potrai così associare il contatto di cui trovi le chiamate.
A questo punto sarebbe meglio controllare se hai espletato con molta attenzione gli step indicati: avvia nuovamente le Impostazioni della rubrica telefonica selezionando il menù Blocco ID o Spam.
In questo sotto menù dovresti vedere la spunta
su "on" a lato della sequenza telefonica 3315742444 ovvero quella da poco immessa nel blocco totale del traffico in ingresso; nel caso percepissi qualcosa che non torna devi solo spostare tale tastino sul verde. Al completamento non dovresti più trovare telefonate moleste, ma se trovassi nuovamente notifiche da tale numero ripassa quanto indicato in questa pagina web, appurando di non aver commesso alcun errore.
Per i device Android, prima di iniziare bisogna collegare all'agenda il numero telefonico dell'impresa che persevera nel telefonarti. Per iniziare avvia l'applicazione "rubrica" e schiaccia il tasto (+) che è sistemato molto probabilmente sopra la tastiera numerica a destra; una volta fatto questo, devi introdurre suddetta numerazione inserendo l'etichetta che preferisci tipo "Mettere in Blocco". Si potrebbe anche completare tale passaggio cominciando dalla lista delle ultime telefonate sul dispositivo di tua proprietà.
Ora tappa sull'icona con l'ingranaggio solitamente nella pagina principale del telefonino, seleziona il menù Impostazioni della Rubrica e seleziona il menù Telefono: lì ci dovrebbe essere un ulteriore menù "Contatti Bloccati", in cui potrai aggregare il numero telefonico che chiama incessantemente pescandolo dalla rubrica.
Ultimato quanto sopra analizza se sono stati ultimati in maniera accurata i passaggi della procedura: rientra di nuovo sulle Impostazioni tappando sulla voce "Telefono" al sotto menù Contatti Bloccati.
Arrivato di nuovo qui devi vedere selezionata la spunta vicino al num
. 3315742444 oppure quello poc'anzi aggiunto al barring o blocco delle chiamate in ingresso; nel caso rilevassi un errore avrai bisogno semplicemente di spostare la spunta verso destra. A completamento non sarai più molestato da telefonate non richieste, ma se accadesse nuovamente ripeti gli step indicati da questo schema guida, esaminando di non aver saltato qualcosa.
Un'altra possibilità è quella di installare direttamente una tra le molte applicazioni disponibili sugli store sia per i modelli Android che iOS, utili per fermare le chiamate da call center; ti indichiamo noi quali sono quelle che ostacolano meglio il traffico indisponente.
Una risorsa tra le più efficaci si chiama Truecaller: è stata pubblicata a partire dal 2009 da True Software Scandinavia AB, ed è composta da un elenco enorme di numeri proposti da chi la utilizza; questo permetterà di identificare chi è che chiama e di conseguenza inibire il numero telefonico dell'operatore che chiama in maniera pressante.
Un'app alternativa a Truecaller è Sync.me: è presente sia su App Store che su Google Store, e all'interno della quale ci sono milioni di numeri proposti dagli utenti. Anche lei ti aiuta a individuare l'utenza che chiama e quindi stoppare a priori il num
. 3315742444 dell'operatore da cui scaturisce la chiamata.
Ti invitiamo infine a commentare scrivendo le informazioni in tuo possesso sul num
. 3315742444 con l'intento di sostenere utenti di questo sito a non incorrere in trilli da call center.