133: Negli ultimi giorni hai notato sei o sette squilli noiosi da qualche numero di telefono come quello suggerito a lato? Hai il proposito di conoscere chi è il responsabile e, non fosse a te gradito, isolare la compagnia che seguita nelle chiamate? Abbiamo elaborato la strada ideale, scorri attentamente questa breve guida dove ti presentiamo le giuste spiegazioni per porre fine a tale vicenda.
Con il nostro staff abbiamo perciò pensato di realizzare le seguenti istruzioni per il motivo che quattro o cinque nostri utenti da due o tre mesi desiderano ricevere maggiori informazioni sul numero che corrisponde a 133 a causa delle insopportabili telefonate in ingresso all'incirca tra le 5 e le 8.
La matrice 133 molto difficilmente è l'unico metodo nel quale potrebbe apparire il numero sullo schermo del cellulare di tua proprietà, dal momento che sulla base del tipo potrai incontrare formati di scrittura del numero discordi.
A questo punto suggeriamo qui di seguito uno schema sintetico in cui puoi trovare tutti i vari formati con cui può manifestarsi sul tuo schermo la numerazione telefonica dell'operatore che ti sta disturbando.
Se consideri questo traffico inopportuno e volessi contenere in maniera rapida i vari trilli provenienti dalla società con il numero 133 ti descriviamo, con queste semplici istruzioni, la procedura che è doveroso seguire a seconda che venga adoperato un modello di telefono Android o Apple.
Nel caso in cui tu utilizzi un device con sistema operativo Android, quando inizi è molto importante aggregare nella rubrica la numerazione del soggetto che telefona costantemente. Inizia aprendo la rubrica del tuo cellulare e schiaccia il tasto (+) che visualizzi in molte versioni a destra nella zona bassa dello schermo e introduci questa utenza, creando una voce da zero tipo "Numero Spazzatura". Può essere concluso questo step cominciando dagli ultimi squilli in cronologia sul dispositivo.
Perciò clicca sul pulsante (…) ed entra nell'app delle Impostazioni: qui puoi incontrare l'applicazione che permette il "Blocco del Chiamante" dove devi associare il modulo con il numero che chiama costantemente.
A questo punto è meglio verificare se abbiamo impostato senza sbagli i procedimenti sopra: ritorniamo un'altra volta sulle "Impostazioni" dei contatti sullo smartphone aprendo il sottomenù ID del chiamante e spam.
Una volta tornato qui devi visualizzare inserita su on la levetta vicino al num. 133 ovvero quello che hai aggregato precedentemente al blocco totale traffico entrante; nel caso rilevassi qualche stranezza sarà possibile attivare la levetta muovendola sul verde (a destra). Giunti fino a qui non troverai più telefonate in violazione della privacy, ma se avessi ulteriori problemi ritenta seguendo i passaggi di questo articolo guidato, appurando che non ci siano errori.
Nel caso tu utilizzi uno smartphone basato su Android, in primo luogo è importante associare all'agenda il numero di telefono del call center da cui giungono le telefonate. Per prima cosa apri la rubrica e schiaccia il tasto (+) che vedi in linea generale sopra la tastiera numerica a destra; una volta fatto ciò, dovresti ancora immettere il contatto inserendo una voce a tuo piacimento come "Disturba da Bloccare". Possiamo espletare suddetto step partendo dalla cronologia dei numeri in entrata sul cellulare Apple.
Quindi trova l'icona con l'ingranaggio che trovi nella schermata iniziale del device, apri la tendina delle Impostazioni e visita la voce Telefono: qui è presente una ulteriore scheda Contatti Bloccati, a cui devi associare il num. appena creato che peschi immediatamente nella rubrica.
Arrivati a questo punto devi fare un controllo se hai ultimato senza disattenzioni i processi che ti abbiamo illustrato: occorre quindi avviare le Impostazioni tappando sulla voce Telefono selezionando l'ulteriore menù "contatti bloccati".
Arrivato in questa scheda visualizzerai la levetta sul verde a lato della numerazione telefonica 133 o, in alternativa quella che è stata salvata da poco nel blocco delle telefonate entranti; se notassi qualche stranezza devi soltanto attivare il pulsante muovendolo a destra. Ultimata questa semplice procedura, non noterai più chiamate da tale numero, ma se per caso succede nuovamente ripeti i passaggi di questa veloce guida, riscontrando di non aver compiuto inesattezze.
La seconda strada è quella di scaricare direttamente apposite applicazioni che sono disponibili sia per i cellulari Apple che Android, che sono state sviluppate per inibire le telefonate antipatiche; di seguito puoi trovare quelle che maggiormente ostacolano il traffico irritante.
Una risorsa che ti indichiamo si chiama "Truecaller": puoi scaricarla senza costi, ed è connessa ad alcuni database enormi di numeri caricati virtualmente da chi la utilizza; questo ti agevolerà a distinguere chi sta chiamando e quindi interrompere a priori il numero telefonico di derivazione delle telefonate.
Una delle applicazioni alternative è Sync.me: è disponibile gratuitamente sugli store di tutti gli OS, ed è agganciata a un database di numeri indicati dagli utilizzatori. Anche lei permette di individuare l'utenza che chiama e di conseguenza interrompere la numerazione 133 della compagnia che persiste nel telefonare.
Come ultima cosa ti invitiamo a descriverci quello che sai al riguardo del num. 133 con l'intento di favorire altri utenti a non cadere in truffe o altre chiamate.