0110133231: Negli ultimi tempi hai riscontrato quattro o cinque chiamate insistenti dal numero telefonico segnalato in apertura? Di conseguenza ti occorre apprendere perché ti stanno facendo degli squilli e in caso non fosse gradito ostacolare l'operatore da cui provengono tali chiamate? Ti aiutiamo noi, scorri questo breve articolo dove ti indichiamo la spiegazione più pertinente per evitare ulteriori chiamate.
I nostri articolisti hanno perciò pensato di produrre la presente guida perché svariati utenti da qualche giorno chiedono
qualche informazione sul numero 0110133231 a causa dei trilli insopportabili in arrivo nella fascia pomeridiana.
La sequenza 0110133231 frequentemente non è la modalità univoca con cui si può visualizzare la numerazione sullo schermo dello smartphone di tua proprietà, dato che al cambiare del tipo potresti incontrare visualizzazioni del numero differenti.
In relazione a questo abbiamo di seguito inserito un rapido elenco con i vari modi con i quali potrai leggere sul tuo dispositivo la numerazione dell'impresa che ti tormenta.
- (011)0133231
- 011-0133231
- 0000390110133231
- (000039) 0110133231
- (+0039) 0110133231
- (+0039) 011/0133231
- 011 0133231
- (011)/0133231
- +00390110133231
- 011/0133231
Nell'eventualità in cui tali squilli siano inopportuni e ti interessasse inibire in modo rapido qualsivoglia telefonata che parte dalla numerazione 0110133231 ti insegniamo, con qualche passaggio pratico, le regole che occorre impiegare a seconda che, nell'uso quotidiano, tu abbia una tipologia di smartphone Android oppure Ios.
Su dispositivi con OS Android, in avvio di procedura sarebbe opportuno inserire nell'agenda la numerazione telefonica del soggetto da cui ricevi le chiamate. Avvia l'app rubrica del tuo dispositivo e seleziona il tastino (+) che è collocato in generale al di sotto della tastiera numerica e aggiungi suddetta numerazione, inserendo un'etichetta da zero come ad esempio "Pubblicità". Può anche essere concluso questo passaggio basilare cominciando dalle ultime telefonate in ingresso sul telefonino di tua proprietà.
Successivamente cerca e clicca sul pulsante (…) e seleziona il menù Impostazioni della Rubrica: qui puoi visualizzare il sottomenù "Blocco del Chiamante" a cui puoi aggregare il contatto creato da poco.
Per essere sicuri è fondamentale riscontrare di aver ultimato minuziosamente i passaggi sopra descritti: serve riaprire le "Impostazioni" delle chiamate nella voce ID chiamante e spam.
Qui devi trovare il cursore selezionato
a lato della numerazione 0110133231 ovvero quella precedentemente aggregata al blocco o "spam" delle telefonate in arrivo; nel caso trovassi un refuso avrai bisogno attivare il cursore spostandolo sul verde (a destra). Finiti i passaggi indicati in questa procedura, verranno interrotte le notifiche di chiamate dal contenuto pubblicitario, ma se dovesse ricapitare esegui un'altra volta gli step di questa veloce guida, appurando di non essere incappato in sbagli.
Se per caso impieghi un telefono con OS Android, per avviare la procedura bisogna collegare ai contatti della rubrica il contatto telefonico della società che si ostina nel telefonare. Devi aprire adesso la schermata dei contatti e selezionare il tastino (+) che generalmente incontri sopra la tastiera numerica a destra; una volta fatto ciò, dovrai ancora registrare tale numero telefonico inserendo un'etichetta da zero come "Pippo Pluto". Tale importante step può essere portato a termine cominciando dalla lista dei numeri in elenco sul dispositivo in tuo possesso.
Di conseguenza scova e fai tap sul bottone con l'ingranaggio che si trova nella home dell'iPhone, apri Impostazioni Rubrica ed entra nel menù "Telefono": lì ci dovrebbe essere un ulteriore menù "contatti bloccati", dove ti è possibile aggregare il contatto telefonico integrato nella tua agenda che è presente direttamente in rubrica.
Terminato quanto sopra dovremmo anche controllare se abbiamo completato in modo esatto i vari passaggi indicati: torniamo nuovamente sulle Impostazioni nella voce telefono nel sotto menù "Contatti Bloccati".
Un altro sistema è quello di settare una tra le varie app disponibili per tutti i sistemi operativi e telefoni, che ti aiutano a inibire le chiamate con scopi pubblicitari; vediamo insieme quelle, secondo la redazione, che inibiscono meglio il traffico insopportabile.
Una prima applicazione che ti esortiamo a usare si chiama Truecaller: è facilmente reperibile sia su App Store che su Google Store, ed è composta da un indice di numeri segnalati da coloro i quali la utilizzano; ciò ti consentirà di distinguere tutte le chiamate e quindi limitare la numerazione dell'utenza da cui partono le chiamate.
Altra app che puoi valutare è Sync.me: si può scaricare gratuitamente, ed è un enorme elenco telefonico individuati dagli utilizzatori. Anche in questo caso, riesce a capire a chi appartiene tale numerazione e
di conseguenza rifiutare a priori il numero 0110133231 dell'operatore che ti sta scocciando.
Ti invitiamo infine a scriverci quello che sai al riguardo del numero 0110133231 in maniera da aiutare utenti di questo sito a non imbattersi in eventuali seccature.