Assicurazione auto on line
Leggi tutti gli approfondimenti sulle assicurazioni online:
Assicurazione auto on line: l'assicurazione auto, obbligatoria, rischia di essere una voce di spesa di tutto rispetto per le tasche sempre più asciutte di molte famiglie, che sempre nel reparto macchina devono anche affrontare il continuo aumento dei costi della benzina e delle autostrade. Per cercare di diminuire l'incidenza di questa voce nel bilancio annuale conviene dedicare un po' di tempo per cercare il preventivo migliore. Una delle strade più praticate in questo senso è l'utilizzo di internet.
Le assicurazioni on line infatti permettono di abbattere i costi grazie all'eliminazione degli intermediari e delle spese vive che comporta l'esistenza di un'agenzia con un ufficio. Certo, bisogna fare più attenzione per evitare brutte sorprese, a anche mettersi l'anima in pace che, in caso di bisogno, bisognerà armarsi di pazienza e passare attraverso il call center, con tutte le conseguenze del caso.
La prima cosa da fare è quella di cercare una delle tante compagnie che lavorano on line e compilare il modulo per il preventivo. Si comincia inserendo la targa e la data di nascita del contraente. E' importante immettere tutte le informazioni relative al bonus/malus: se si posseggono altre assicurazioni, infatti, si può conservare la classe di merito conquistata nel tempo e risparmiare sul premio di assicurazione. Si possono anche calcolare preventivi più elaborati aggiungendo magari la Casco, il furto e incendio ecc.
Se si è alla prima assicurazione bisogna ricordare che, grazie alla legge Bersani, si può utilizzare la classe di merito di un parente o del coniuge purché siano nello stesso stato di famiglia. Una volta inseriti tutti i dati richiesti nel modulo, compreso eventuali dettagli relativi agli altri conducenti, in particolare se la macchina viene affidata a minori di 26 anni, si ottiene il preventivo. Per risparmiare davvero bisogna pazientemente cercare di raccogliere più preventivi possibili, stando attenti ai massimali, alla durata del contratto e a tutte le clausole scritte sul contratto, in modo da evitare brutte sorprese dell'ultimo minuto.