L’
art 283 codice delle assicurazioni prevede la creazione di un fondo per le vittime della strada, che risarcisca i danni causati dalla circolazione di autoveicoli. Ovviamente, il caso più diffuso è quello di un incidente stradale. Il Fondo di Garanzia per le vittime della strada, questo il nome completo di questo strumento, viene gestito dalla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici). In particolare, l’art 283 codice delle assicurazioni prevede che il fondo intervenga tutte le volte che nel sinistro sia coinvolto un veicolo non assicurato o non identificato: in questi casi infatti, il danneggiato non può rivolgersi alla compagnia assicurativa di chi ha causato l’incidente e non potrebbe ricevere un giusto risarcimento.
In particolare, il testo dell’art 283 codice delle assicurazioni recita: “il Fondo di garanzia per le vittime della strada, costituito presso la CONSAP, risarcisce i danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, per i quali vi è obbligo di assicurazione”. Ricordiamo infatti che in Italia sussiste l’
obbligo di assicurare il proprio autoveicolo con la Rc Auto. Ma ovviamente quando un veicolo non è identificato o non è addirittura assicurato, non c’è alcuna compagnia a cui rivolgersi.
Il testo della normativa passa poi a descrivere tutti i casi in cui scatta il ricorso al
Fondo di garanzia per le vittime delle strada della CONSAP. Vi proponiamo un breve riepilogo qui di seguito:
- Veicolo non identificato: il Fondo risarcirà solo i danni alla persona, a meno che il danno non sia grave. In questi caso, il Fondo coprirà anche i danni alle cose sopra i 500 euro (verrà risarcita solo la parte eccedente questa soglia).
- Veicolo non assicurato: il Fondo risarcirà sia i danni alla persona, sia quelli alle cose.
- Veicolo assicurato presso una compagnia assicurativa in liquidazione: il Fondo risarcirà sia i danni alla persona, sia quelli alle cose.
- Veicolo messo in circolazione contro la volontà del proprietario: il Fondo risarcirà i danni alla persona e alle cose subiti da terzi trasportati sul veicolo o da persone che non sono a conoscenza della circolazione illegale.
Il Fondo per le vittime della strada si attiva su richiesta del danneggiato, che deve contattare il Fondo per richiedere un risarcimento. In questa pagina trovate il modulo per richiedere il risarcimento in caso di
veicolo non identificato, mentre qui potete utilizzare quello per il caso del
veicolo non assicurato.