Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Successione

Successione

Successione
La successione è la procedura che permette agli eredi di un defunto di succedergli, cioè di subentrare a lui nel poter disporre di quanto possedeva quando era in vita. La successione è dunque un atto di trasferimento della proprietà di beni, immobili e mobili.

Quando una persona viene a mancare, se lo scomparso aveva proprietà, i suoi eredi hanno l'obbligo di presentare la “Dichiarazione di successione” entro un anno dalla data di apertura della successione, che coincide generalmente con la data del decesso. Per procedere a fare tale dichiarazione è necessario compilare l’apposito modello disponibile presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, il Modulo 4, e poi presentarlo all’ufficio nel cui territorio si trovava l’ultima residenza del defunto (l'elenco e gli indirizzi delle sedi territoriali dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili cliccando qui).

Se il defunto non aveva la residenza in Italia, la denuncia di successione deve essere presentata all’ufficio dell’Agenzia competente per il territorio dell’ultima residenza italiana del caro estinto, e se non si è a conoscenza di dove avesse risieduto, la denuncia va presentata alla Direzione provinciale II di Roma. Se si utilizza un modello differente la dichiarazione risulta nulla. Entro 30 giorni dalla sua presentazione è necessario anche avanzare richiesta di voltura degli immobili in oggetto agli uffici provinciali dell'Agenzia; i dati catastali vengono acquisiti direttamente dall’Agenzia stessa e i contribuenti non sono quindi più tenuti ad allegare gli estratti del Catasto.

Il Modulo 4 è composto da più riquadri nei quali vanno indicati i dati degli eredi e del patrimonio, immobili, azioni, titoli, quote di partecipazione, aziende, donazioni. Non c'è l'obbligo invece di fare la dichiarazione di successione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto, le sue proprietà hanno un valore non superiore a 25823 euro e non comprendono beni immobili o diritti immobiliari. Per essere sempre aggiornati sulle normative in vigore ed eventuali variazioni negli adempimenti previsti, si consiglia di rivolgersi alla sede dell'Agenzia delle Entrate più vicina.