Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Denuncia di successione

Denuncia di successione

Denuncia di successione
La denuncia di successione è uno degli atti che compongono l'iter sia per la successione ereditaria o testamentaria che per la successione legittima. Quando un individuo decede se ha provveduto in vita a redigere apposito testamento si apre il procedimento per la successione testamentaria (vengono seguite le indicazioni contenute nel testamento), mentre se non esiste un atto testamentario sono le norme per la successione legittima a regolare i lasciti di beni mobili e immobili (vengono applicate le norme per la successione accertando il grado di parentela e la linea di parentela).

I successori del defunto (il De Cuius) hanno a disposizione dodici mesi dal decesso per presentare la denuncia di successione e avviare le procedure idonee ai vari accertamenti qualora ci siano dei beni immobili coinvolti nell'eredità. Gli interessati dovranno presentare la denuncia presso l'Agenzia delle Entrate competente per la sede dell'ultimo domicilio conosciuto del de cuius.
Sul seguente link è possibile scaricare un modello di denuncia di successione compilabile al computer e poi da stampare e presentare all'ufficio suddetto.
Nel modello devono essere inseriti i legatari e gli eredi, il valore del lascito con la descrizione analitica degli immobili, azioni e titoli intestati al de cuius, beni trasferiti a titolo oneroso negli ultimi sei mesi dal de cuius ed eventuali detrazioni) nonchè le donazioni e le passività.

Qualora sia necessario apportare dei cambiamenti alla denuncia di successione originaria, il successore può provvedere alla modifica tramite una denuncia di successione integrativa, modificativa o sostitutiva.
L'integrazione serve all'inserimento di beni non prima indicati nella denuncia ma non è valida per l'inserimento di altri eredi o per eliminare dalla denuncia di successione beni inseriti alla prima presentazione dell'atto.
Con la modifica si provvede ad aggiungere agli atti delle mappe catastali ma senza che questo comporti una modifica dell'asse ereditario, cioè quando il valore di questo rimane inalterato. Tramite la modifica è possibile indicare eredi non citati nella prima denuncia ed eliminare dalla dichiarazione beni prima inseriti.
La dichiarazione sostitutiva provvede invece a sostituire la prima denuncia di successione nei casi in cui questa sia sbagliata nelle parte sostanziali e quindi occorre rimpiazzarla con una documentazione valida e più dettagliata.

Dopo che si è proceduto con la registrazione della denuncia occorre presentare entro trenta giorni la voltura catastale presso l'Agenzia del Territorio competente. Sarà l'Agenzia delle Entrate a occuparsi di trasmettere la documentazione necessaria al calcolo dell'IMU (Imposta Municipale sugli Immobili) presso il Comune dove è ubicata la proprietà in oggetto.