Quote successione

Nella successione testamentaria una parte del patrimonio è riservata ai cosiddetti legittimari o riservatari, anche se questo è contrario alla volontà espressa dal testatore che, quindi, non può disporne a favore di altri, né con il testamento, né con donazioni antecedenti la morte. Limitando la libertà di disporre con il proprio testamento, la legge italiana protegge i congiunti più stretti.
I soggetti che hanno diritto alla riserva sono:
Il codice civile stabilisce chiaramente quali sono le quote disponibili e le quote non disponibili, cioè quali siano le parti delle quali un testatore può liberamente disporre con il proprio testamento, e quali parti siano invece essere riservate ai riservatari, quote sulle quali non possono imporsi né oneri, né condizioni di alcun genere da parte del testatore.
Le quote di riserva differiscono, a seconda di quali e quante sono le persone che hanno diritto alla riserva; ad esempio: in caso di assenza di coniuge, la legge riserva metà del patrimonio al figlio ma se i figli sono più di uno, la quota di riserva a loro riservata sale ai due terzi.
Il patrimonio caduto in successione, al quale è stata sottratta la quota di riserva, rappresenta la quota disponibile ovvero la parte di patrimonio che può essere liberamente disposta, senza vincolo alcuno. Ad esempio: se il testatore lascia coniuge e due figli, il coniuge avrà diritto ad un quarto del patrimonio, i figli ad un quarto ciascuno e il residuo quarto costituirà la quota disponibile.
Ecco quali sono le quote predisposte dalla legge per i legittimari:
FIGLI: Nel caso in cui il genitore, lasci un solo figlio, a questi è riservata la metà del patrimonio. L’altra metà corrisponde alla quota disponibile.
Nel caso in cui i figli siano due o più, la quota spettante è pari ai due terzi. La quota disponibile equivarrà ad un terzo.
ASCENDENTI: Agli ascendenti legittimi è riservato un terzo del patrimonio. La quota disponibile corrisponde ai due terzi.
CONIUGE: Al coniuge viene riservata la metà del patrimonio.
Al coniuge sono riservati i diritti di abitazione sulla casa di residenza se questa era di proprietà della persona dalla quale si eredita o se questa era un bene comune.
CONIUGE E FIGLI: La quota spettante al coniuge è di un terzo (oltre al diritto di abitazione), così come quella spettante al figlio. La quota disponibile sarà dunque del restate terzo.
Se i figli sono due o più, la complessiva quota di riserva è di tre quarti. Al coniuge va un quarto del patrimonio e un mezzo, da dividersi in parti uguali, spetta ai figli.
CONIUGE CON ASCENDENTI: Al coniuge va la metà del patrimonio e agli ascendenti, un quarto. Il diritto di abitazione, va come sempre, al coniuge.
I soggetti che hanno diritto alla riserva sono:
- Il coniuge.
- I figli, o i loro discendenti se i figli sono già morti.
- I genitori, in assenza di figli.
Il codice civile stabilisce chiaramente quali sono le quote disponibili e le quote non disponibili, cioè quali siano le parti delle quali un testatore può liberamente disporre con il proprio testamento, e quali parti siano invece essere riservate ai riservatari, quote sulle quali non possono imporsi né oneri, né condizioni di alcun genere da parte del testatore.
Le quote di riserva differiscono, a seconda di quali e quante sono le persone che hanno diritto alla riserva; ad esempio: in caso di assenza di coniuge, la legge riserva metà del patrimonio al figlio ma se i figli sono più di uno, la quota di riserva a loro riservata sale ai due terzi.
Il patrimonio caduto in successione, al quale è stata sottratta la quota di riserva, rappresenta la quota disponibile ovvero la parte di patrimonio che può essere liberamente disposta, senza vincolo alcuno. Ad esempio: se il testatore lascia coniuge e due figli, il coniuge avrà diritto ad un quarto del patrimonio, i figli ad un quarto ciascuno e il residuo quarto costituirà la quota disponibile.
Ecco quali sono le quote predisposte dalla legge per i legittimari:
FIGLI: Nel caso in cui il genitore, lasci un solo figlio, a questi è riservata la metà del patrimonio. L’altra metà corrisponde alla quota disponibile.
Nel caso in cui i figli siano due o più, la quota spettante è pari ai due terzi. La quota disponibile equivarrà ad un terzo.
ASCENDENTI: Agli ascendenti legittimi è riservato un terzo del patrimonio. La quota disponibile corrisponde ai due terzi.
CONIUGE: Al coniuge viene riservata la metà del patrimonio.
Al coniuge sono riservati i diritti di abitazione sulla casa di residenza se questa era di proprietà della persona dalla quale si eredita o se questa era un bene comune.
CONIUGE E FIGLI: La quota spettante al coniuge è di un terzo (oltre al diritto di abitazione), così come quella spettante al figlio. La quota disponibile sarà dunque del restate terzo.
Se i figli sono due o più, la complessiva quota di riserva è di tre quarti. Al coniuge va un quarto del patrimonio e un mezzo, da dividersi in parti uguali, spetta ai figli.
CONIUGE CON ASCENDENTI: Al coniuge va la metà del patrimonio e agli ascendenti, un quarto. Il diritto di abitazione, va come sempre, al coniuge.
Tutti gli articoli sulla successione:
- Successione
- L'imposta di successione
- Quote successione
- I documenti per la successione
- Successione senza testamento
- Dichiarazione di successione
- Successione legittima
- Successione ereditaria
- Denuncia di successione
- Tassa di successione
- Successione testamentaria
- Successione di morte
- Successione necessaria
- Atto di successione