Ritenuta Enasarco

Le informazioni principali per capire meglio la ritenuta Enasarco, ovvero come funziona la ritenuta d'acconto rilasciata dalla Fondazione Enasarco in favore dei propri collaboratori.
La Fondazione Enasarco è l'Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio che ha come obiettivi principali quelli di occuparsi dell'assistenza, della formazione e della qualificazioni dei suoi iscritti in qualità di.
Attraverso le sue attività e l'espletamento delle pratiche relative, inoltre, si interessa della gestione delle forme pensionistiche integrative obbligatorie a favore degli agenti e dei rappresentanti di commercio iscritti presso la propria Fondazione, integrando appunto i meccanismi previdenziali già predisposti dall'Inps.
Più precisamente i servizi offerti dall'Enasarco sono relativi agli agenti di commercio che ancora svolgono la loro professione, agli agenti pensionati (trattamenti per pensione, prestazioni integrative di previdenza rispetto a quelle dell'Inps, polizza assicurativa, mutui ipotecari convenzionati), alle aziende (conferimento mandato e iscrizione di nuovi agenti, modalità di iscrizione e versamento ditte estere, contributo fondo di previdenza) e servizi relativi ai CAF per la compilazione del 730.
In qualità di Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio l'Enasarco partecipa nella stesura delle linee guida per i trattamenti previdenziali e per il rispetto delle regole contrattuali. In questo senso l'Enasarco acquisisce un ruolo fondamentale per gli aggiornamenti normativi anche in merito alla ritenuta d'acconto, cioè quello strumento tramite il quale l'agente viene pagato con una trattenuta sul compenso che serve per coprire le spese previdenziali, in modo che sia l'agente a farsene carico da subito.
La percentuale di ritenuta d'acconto per l'anno 2014 è del 23%, percentuale che deve essere nota sia all'agente che al cliente per stendere correttamente la relativa fattura per la prestazione professionale del rappresentante e per controllare che il calcolo complessivo sia corretto.
A questo proposito è stato creato un apposito form online al quale potrete accedere dal seguente link e dal quale si può effettuare il calcolo della fattura di un agente Enasarco inserendo i parametri relativi all'importo, alle vendite con l'aggiunta delle provvigioni, le spese esenti, le spese imponibili, l'IVA, il contributo Enasarci e la percentuale della ritenuta d'acconto.
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare gli articoli su contratto Enasarco, aliquota Enasarco e massimale Enasarco.
La Fondazione Enasarco è l'Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio che ha come obiettivi principali quelli di occuparsi dell'assistenza, della formazione e della qualificazioni dei suoi iscritti in qualità di.
Attraverso le sue attività e l'espletamento delle pratiche relative, inoltre, si interessa della gestione delle forme pensionistiche integrative obbligatorie a favore degli agenti e dei rappresentanti di commercio iscritti presso la propria Fondazione, integrando appunto i meccanismi previdenziali già predisposti dall'Inps.
Più precisamente i servizi offerti dall'Enasarco sono relativi agli agenti di commercio che ancora svolgono la loro professione, agli agenti pensionati (trattamenti per pensione, prestazioni integrative di previdenza rispetto a quelle dell'Inps, polizza assicurativa, mutui ipotecari convenzionati), alle aziende (conferimento mandato e iscrizione di nuovi agenti, modalità di iscrizione e versamento ditte estere, contributo fondo di previdenza) e servizi relativi ai CAF per la compilazione del 730.
In qualità di Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio l'Enasarco partecipa nella stesura delle linee guida per i trattamenti previdenziali e per il rispetto delle regole contrattuali. In questo senso l'Enasarco acquisisce un ruolo fondamentale per gli aggiornamenti normativi anche in merito alla ritenuta d'acconto, cioè quello strumento tramite il quale l'agente viene pagato con una trattenuta sul compenso che serve per coprire le spese previdenziali, in modo che sia l'agente a farsene carico da subito.
La percentuale di ritenuta d'acconto per l'anno 2014 è del 23%, percentuale che deve essere nota sia all'agente che al cliente per stendere correttamente la relativa fattura per la prestazione professionale del rappresentante e per controllare che il calcolo complessivo sia corretto.
A questo proposito è stato creato un apposito form online al quale potrete accedere dal seguente link e dal quale si può effettuare il calcolo della fattura di un agente Enasarco inserendo i parametri relativi all'importo, alle vendite con l'aggiunta delle provvigioni, le spese esenti, le spese imponibili, l'IVA, il contributo Enasarci e la percentuale della ritenuta d'acconto.
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare gli articoli su contratto Enasarco, aliquota Enasarco e massimale Enasarco.