Enasarco

La fondazione Enasarco si occupa dell'assistenza, della formazione e della qualificazioni dei suoi iscritti in qualità di Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio.
Attraverso le sue attività, inoltre, si interessa della gestione delle forme pensionistiche integrative obbligatorie a favore degli agenti e dei rappresentanti di commercio, integrando appunto i meccanismi previdenziali previsti dall'Inps.
È stata costituita nel lontano 1938 ed è diventata un soggetto di diritto privato come indicato dalla Legge 2 febbraio 1973 n. 12 che ne indica non solo la posizione giuridica ma anche le attività.
L'Enasarco collabora con il Ministero del Lavoro per effettuare compiti di vigilanza ispettiva in merito all'osservanza degli obblighi contributivi da parte delle ditte che si avvalgono di agenti e di rappresentanti di commercio.
Nel corso degli anni la fondazione ha ampliato e modernizzato i propri obiettivi e le proprie linee d'azione dotandosi, tra l'altro, di garanzie che assicurano la sostenibilità del fondo monetario a lungo termine (grazie al Regolamento delle attività istituzionali entrata in vigore nel 2012).
Nello specifico i servizi offerti dall'Enasarco sono relativi ad agenti ancora a lavoro e agenti pensionati (pensione, prestazioni integrative di previdenza rispetto a quelle dell'Inps, polizza assicurativa, mutui ipotecari convenzionati), alle aziende (conferimento mandato e iscrizione di nuovi agenti, modalità di iscrizione e versamento ditte estere, contributo fondo di previdenza) e servizi relativi ai Caf per la compilazione del 730.
La Fondazione Enasarco è inoltre promotrice del progetto Mercurio, tramite il quale si occupa di vendere le case proprietà della Fondazione a prezzi agevolati o anche di locare l'immobile qualora non ci siano i requisiti per l'acquisto. Nel corso degli anni la Fondazione ha poi dovuto battersi per non essere utilizzata come una struttura complementare a quella statale per supplire all'emergenza abitativa e si è adeguata all'aumento dei canoni di locazione che fino al 2002 erano stati bloccati.
La Fondazione, per continuare a perseguire i suoi intenti, ha comunque stipulato delle convenzioni per sottoscrivere dei contratti di locazione a canale concordato e continua ad avere un occhio di riguardo per le fasce sociali protette.
Le stime ufficiali indicano che i canoni di locazione dell'Enasarco sono inferiori alla media nazionale del 50% circa e che tra il 2001 e il 2010 i contratti concordati stipulati sono stati circa 13.000 dei quali 1.380 destinati alla fasce protette.
Per maggiori informazioni si consiglia la consultazione della pagina ufficiale dell'Enasarco.
Attraverso le sue attività, inoltre, si interessa della gestione delle forme pensionistiche integrative obbligatorie a favore degli agenti e dei rappresentanti di commercio, integrando appunto i meccanismi previdenziali previsti dall'Inps.
È stata costituita nel lontano 1938 ed è diventata un soggetto di diritto privato come indicato dalla Legge 2 febbraio 1973 n. 12 che ne indica non solo la posizione giuridica ma anche le attività.
L'Enasarco collabora con il Ministero del Lavoro per effettuare compiti di vigilanza ispettiva in merito all'osservanza degli obblighi contributivi da parte delle ditte che si avvalgono di agenti e di rappresentanti di commercio.
Nel corso degli anni la fondazione ha ampliato e modernizzato i propri obiettivi e le proprie linee d'azione dotandosi, tra l'altro, di garanzie che assicurano la sostenibilità del fondo monetario a lungo termine (grazie al Regolamento delle attività istituzionali entrata in vigore nel 2012).
Nello specifico i servizi offerti dall'Enasarco sono relativi ad agenti ancora a lavoro e agenti pensionati (pensione, prestazioni integrative di previdenza rispetto a quelle dell'Inps, polizza assicurativa, mutui ipotecari convenzionati), alle aziende (conferimento mandato e iscrizione di nuovi agenti, modalità di iscrizione e versamento ditte estere, contributo fondo di previdenza) e servizi relativi ai Caf per la compilazione del 730.
La Fondazione Enasarco è inoltre promotrice del progetto Mercurio, tramite il quale si occupa di vendere le case proprietà della Fondazione a prezzi agevolati o anche di locare l'immobile qualora non ci siano i requisiti per l'acquisto. Nel corso degli anni la Fondazione ha poi dovuto battersi per non essere utilizzata come una struttura complementare a quella statale per supplire all'emergenza abitativa e si è adeguata all'aumento dei canoni di locazione che fino al 2002 erano stati bloccati.
La Fondazione, per continuare a perseguire i suoi intenti, ha comunque stipulato delle convenzioni per sottoscrivere dei contratti di locazione a canale concordato e continua ad avere un occhio di riguardo per le fasce sociali protette.
Le stime ufficiali indicano che i canoni di locazione dell'Enasarco sono inferiori alla media nazionale del 50% circa e che tra il 2001 e il 2010 i contratti concordati stipulati sono stati circa 13.000 dei quali 1.380 destinati alla fasce protette.
Per maggiori informazioni si consiglia la consultazione della pagina ufficiale dell'Enasarco.