Contratto Enasarco

Le informazioni principali sul contratto Enasarco: cos'è, quali sono i contenuti e quali sono gli obblighi dell'agente di commercio e dell'agenzia preponente.
Prima di entrare nello specifico del contratto è bene puntualizzare che la Fondazione Enasarco è l'Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e i Rappresentanti di Commercio. Ciò significa che l'Enasarco garantisce assistenza previdenziale ai suoi iscritti: erogazione di pensioni integrative, pensioni di vecchiaia, pensioni di invalidità, pensione per i superstiti.
Oltre ai meccanismi previdenziali, la fondazione si occupa anche della formazione, della qualificazione e dell'aggiornamento della categoria professionale. Per accedere ai servizi è necessaria l'iscrizione che è comunque obbligatoria per gli agenti e le società di agenti che operano sul territorio nazionale italiano. L'iscrizione deve essere effettuata dalla ditta preponente, mentre i contributi da corrispondere all'Enasarco sono in parte a carico degli agenti e in parte a carico della ditta (come nel caso del Firr, Fondo Indennità di Risoluzione Rapporto).
Firmare un contratto Enasarco significa assumere una posizione giuridica e previdenziale nei confronti della fondazione, con tutti i vantaggi e le agevolazioni messe in pratica dall'Ente. Una volta firmato il contratto l'agente o il rappresentante di commercio godrà dei privilegi ma sarà sottoposto anche agli obblighi da assolvere nei confronti della fondazione.
Lo stesso discorso vale per la ditta preponente presso cui l'agente firmerà il contratto.
Quindi con un contratto Enasarco l'agente dovrà decurtare dalla propria provvigione la somma necessaria ad adempiere agli obblighi contributivi indispensabili per poter usufruire sia dei meccanismi previdenziali che degli altri servizi.
Il contratto Enasarco è stato modificato e aggiornato nel 1999 con il Decreto Legislativo del 15 febbraio 1999 tramite il quale la normativa si è adeguata agli standard europei apportando sostanziali modifiche al contratto d'agenzia in modo tale da renderlo equiparabile ai modelli europei. Nella sostanza sono cambiati alcuni articoli del codice civile che assicurano maggiori garanzie sia agli agenti, sia alle ditte preponenti che ai clienti di questi.
Nello specifico gli articoli del Codice Civile che sono stati aggiornati sono quelli dal 1742 al 1753. Per consultare gli articoli (contenuti nel Libro Quarto –Titolo III -Capo X “Del Contratto di Agenzia") si rimanda alla pagina creata appositamente dall'Enasarco sugli aggiornamenti in materia.
Prima di entrare nello specifico del contratto è bene puntualizzare che la Fondazione Enasarco è l'Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e i Rappresentanti di Commercio. Ciò significa che l'Enasarco garantisce assistenza previdenziale ai suoi iscritti: erogazione di pensioni integrative, pensioni di vecchiaia, pensioni di invalidità, pensione per i superstiti.
Oltre ai meccanismi previdenziali, la fondazione si occupa anche della formazione, della qualificazione e dell'aggiornamento della categoria professionale. Per accedere ai servizi è necessaria l'iscrizione che è comunque obbligatoria per gli agenti e le società di agenti che operano sul territorio nazionale italiano. L'iscrizione deve essere effettuata dalla ditta preponente, mentre i contributi da corrispondere all'Enasarco sono in parte a carico degli agenti e in parte a carico della ditta (come nel caso del Firr, Fondo Indennità di Risoluzione Rapporto).
Firmare un contratto Enasarco significa assumere una posizione giuridica e previdenziale nei confronti della fondazione, con tutti i vantaggi e le agevolazioni messe in pratica dall'Ente. Una volta firmato il contratto l'agente o il rappresentante di commercio godrà dei privilegi ma sarà sottoposto anche agli obblighi da assolvere nei confronti della fondazione.
Lo stesso discorso vale per la ditta preponente presso cui l'agente firmerà il contratto.
Quindi con un contratto Enasarco l'agente dovrà decurtare dalla propria provvigione la somma necessaria ad adempiere agli obblighi contributivi indispensabili per poter usufruire sia dei meccanismi previdenziali che degli altri servizi.
Il contratto Enasarco è stato modificato e aggiornato nel 1999 con il Decreto Legislativo del 15 febbraio 1999 tramite il quale la normativa si è adeguata agli standard europei apportando sostanziali modifiche al contratto d'agenzia in modo tale da renderlo equiparabile ai modelli europei. Nella sostanza sono cambiati alcuni articoli del codice civile che assicurano maggiori garanzie sia agli agenti, sia alle ditte preponenti che ai clienti di questi.
Nello specifico gli articoli del Codice Civile che sono stati aggiornati sono quelli dal 1742 al 1753. Per consultare gli articoli (contenuti nel Libro Quarto –Titolo III -Capo X “Del Contratto di Agenzia") si rimanda alla pagina creata appositamente dall'Enasarco sugli aggiornamenti in materia.