Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Lettera di referenze

Lettera di referenze

Lettera di referenze
La lettera di referenze è un documento rilasciato dal datore di lavoro, che attesta il tipo di lavoro svolto, le principali mansioni che esso comprendeva e il grado di soddisfazione della persona per cui si è lavorato.

Quando un contratto di lavoro viene sciolto, qualunque sia il motivo è buona norma richiedere al direttore del personale o al datore di lavoro stesso questo documento, in grado di agevolare l'ex dipendente nella ricerca del lavoro successivo.

Trattandosi di una raccomandazione a carattere personale non vi sono regole precise oltre alla necessità della firma del datore di lavoro, ma esistono comunque delle linee guida in grado di aiutare nella stesura.
Molto spesso accade infatti che per non gravare sul carico di lavoro dell'azienda sia proprio il dipendente ad abbozzare un canovaccio della lettera. Se tuttavia è il datore di lavoro a prendersi l'onere completo della stesura del documento, è opportuno controllare che questo rispetti alcuni standard:
  • Primo paragrafo: in esso si fa il nome dell'impiegato, quello dell'azienda, il titolo del posto occupato e le date di inizio e fine del rapporto di lavoro.
  • Secondo paragrafo: in maniera più discorsiva si parla degli incarichi svolti all'interno dell'azienda, delle responsabilità e del grado di soddisfazione del datore di lavoro nei confronti del dipendente.
    Sarebbe opportuno anche riportare il motivo dello scioglimento del contratto ed è in ogni caso uso comune esprimere rammarico per la perdita del collaboratore.
  • Terzo paragrafo: la lettera si chiude con la consueta formula di cortesia in cui il datore di lavoro si dice a disposizione per ulteriori dettagli.

Ma perché la lettera di referenze è così importante? In fase di colloquio o addirittura durante l'analisi dei curricula ricevuti è spesso prassi delle aziende controllare le precedenti esperienze lavorative del candidato. Allegando al curriculum una lettera di referenze si esprime una tacita preferenza, che invita il recruiter a richiedere maggiori dettagli a quel particolare datore di lavoro.
Per questo motivo è bene allegare soltanto le lettere di referenze che riteniamo importanti e capaci di valorizzarci: è meglio orientarsi sull'ultimo posto di lavoro o su quello che riteniamo più determinante all'interno della nostra esperienza.