Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Lettera di motivazione

Lettera di motivazione

Lettera di motivazione
La lettera di motivazione è un documento di accompagnamento al curriculum vitae, scritta di proprio pugno da chi desidera candidarsi a una posizione lavorativa e man mano aggiornata, modificata o personalizzata secondo le esigenze.

Non si tratta infatti di una lettera scritta “una tantum”, ma deve essere di volta in volta adattata e studiata in base alla candidatura. In essa si parla molto brevemente di chi è il candidato, quali sono le sue esperienze lavorative più importanti e perché egli è interessato alla posizione per cui si sta candidando. Non deve essere una mera ripetizione del curriculum, ma piuttosto catturare l'attenzione di chi legge per convincerlo a dare una seconda occhiata al nostro profilo o addirittura a contattarci per un colloquio conoscitivo.
Trattandosi di un testo personale non vi sono regole vere e proprie, ma piuttosto delle linee guida da seguire che lo rendono efficace e in grado di valorizzarci.
  • Chiarezza, concisione e contenuti: la lettera di motivazione non è mai più lunga di una pagina e contiene unicamente informazioni essenziali. La lunghezza del testo e la complessità delle frasi utilizzate non impressioneranno il recruiter e rischieranno piuttosto di annoiarlo e spingerlo a passare oltre.
    Limitatevi a dettagliare le esperienze che ritenete più importanti e attinenti al ruolo, valorizzate i vostri punti di forza e se pensate di essere adatti per il lavoro offerto spiegate perché.
  • Personalità: riflettete su quanti curricula sta valutando il recruiter. Perché dovrebbe interessarsi al vostro? Se voi foste un datore di lavoro che tipo di testo catturerebbe la vostra attenzione?
  • Forma: uno degli errori più comuni nella lettera di motivazione, tuttavia, è la forma. Non sempre l'annuncio o l'inserzione ci dicono molto su chi è il datore di lavoro e cosa effettivamente si cerca in un candidato, ma il breve testo può essere utilizzato per estrapolare alcune informazioni utili alla stesura della lettera.
    Se l'annuncio ha un tono molto formale, non usate un tono colloquiale per la vostra lettera. Se al contrario è proprio l'inserzione a essere fresca e gioviale limitatevi alle comuni formule di cortesia scrivete in modo semplice e informale.