Fac simile curriculum vitae

Per potersi candidare a un annuncio di lavoro, è essenziale aver preparato con cura un curriculum vitae, che raccolga il proprio percorso di studi, le competenze maturate e le esperienze di lavoro fatte.
Dal momento che chi si occupa della selezione del personale in genere non ha molto tempo a disposizione per la lettura del curriculum vitae, normalmente abbreviato con la sigla “cv”, è essenziale che venga compilato con la massima cura, con sintesi e facilitandone la lettura, ma allo stesso tempo con capacità di attirare l'attenzione.
È quindi necessario che il curriculum sia scritto in modo graficamente chiaro e sintetico, evitando gli errori grammaticali e riportando date e informazioni precise sugli istituti in cui si ha studiato, i datori di lavoro presso cui si è stati in servizio, le mansioni svolte. Il tutto in modo che sia pertinente con la posizione lavorativa per cui ci si candida, e veritiero, per evitare di venire “smascherati” durante il colloquio.
In alcuni casi, ma non molto frequenti, può capitare che venga richiesto di presentare un “curriculum vitae europeo”, il cosiddetto Europass Curriculum Vitae, che risulta però più complicato da compilare e lungo da leggere; si consiglia perciò di optare per questo modello solo se viene espressamente specificato. Di seguito si riporta invece un fac simile di curriculum vitae, utile per la maggior parte delle occasioni lavorative.
CURRICULUM VITAE
NOME
DATA DI NASCITA
LUOGO DI NASCITA
NAZIONALITA'
RESIDENZA Via, numero civico, città (Provincia)
TELEFONO
INDIRIZZO E-MAIL
PERCORSO FORMATIVO (in ordine, dal percorso di studi più recente al meno recente, evitando in genere di indicare le scuole elementari)
da (indicare l'anno) a (indicare l'anno, o “in corso” se il percorso di studi è in via di completamento), titolo conseguito, istituto, scuola o università, votazione
da (indicare l'anno) a (indicare l'anno, o “in corso” se il percorso di studi è in via di completamento), titolo conseguito, istituto, scuola o università, votazione
da (indicare l'anno) a (indicare l'anno, o “in corso” se il percorso di studi è in via di completamento), titolo conseguito, istituto, scuola o università, votazione
ESPERIENZE LAVORATIVE (in ordine, dall'esperienza lavorativa più recente alla meno recente, indicando se l'attività è ancora in corso)
da (indicare l'anno) a (indicare l'anno, oppure “in corso” se si continua a svolgere l'attività), ruolo, nome azienda, settore o attività
da (indicare l'anno) a (indicare l'anno, oppure “in corso” se si continua a svolgere l'attività), ruolo, nome azienda, settore o attività
da (indicare l'anno) a (indicare l'anno, oppure “in corso” se si continua a svolgere l'attività), ruolo, nome azienda, settore o attività
COMPETENZE LINGUISTICHE
Lingua 1: indicare il livello di conoscenza (ad esempio: sufficiente/discreta/buona/molto buona/fluente) ed eventualmente corsi di lingua frequentati, scuole, soggiorni all'estero
Lingua 2: indicare il livello di conoscenza (ad esempio: sufficiente/discreta/buona/molto buona/fluente) ed eventualmente corsi di lingua frequentati, scuole, soggiorni all'estero
Lingua 3: indicare il livello di conoscenza (ad esempio: sufficiente/discreta/buona/molto buona/fluente) ed eventualmente corsi di lingua frequentati, scuole, soggiorni all'estero
COMPETENZE INFORMATICHE
indicare programma, sistema operativo o linguaggio conosciuto ed eventualmente il livello (ad esempio: Buona conoscenza del Pacchetto Office)
indicare programma, sistema operativo o linguaggio conosciuto ed eventualmente il livello (ad esempio: Navigazione in Internet)
indicare programma, sistema operativo o linguaggio conosciuto ed eventualmente il livello (ad esempio: Conoscenza di base di Adobe Photoshop)
Dal momento che chi si occupa della selezione del personale in genere non ha molto tempo a disposizione per la lettura del curriculum vitae, normalmente abbreviato con la sigla “cv”, è essenziale che venga compilato con la massima cura, con sintesi e facilitandone la lettura, ma allo stesso tempo con capacità di attirare l'attenzione.
È quindi necessario che il curriculum sia scritto in modo graficamente chiaro e sintetico, evitando gli errori grammaticali e riportando date e informazioni precise sugli istituti in cui si ha studiato, i datori di lavoro presso cui si è stati in servizio, le mansioni svolte. Il tutto in modo che sia pertinente con la posizione lavorativa per cui ci si candida, e veritiero, per evitare di venire “smascherati” durante il colloquio.
In alcuni casi, ma non molto frequenti, può capitare che venga richiesto di presentare un “curriculum vitae europeo”, il cosiddetto Europass Curriculum Vitae, che risulta però più complicato da compilare e lungo da leggere; si consiglia perciò di optare per questo modello solo se viene espressamente specificato. Di seguito si riporta invece un fac simile di curriculum vitae, utile per la maggior parte delle occasioni lavorative.
CURRICULUM VITAE
NOME
DATA DI NASCITA
LUOGO DI NASCITA
NAZIONALITA'
RESIDENZA Via, numero civico, città (Provincia)
TELEFONO
INDIRIZZO E-MAIL
PERCORSO FORMATIVO (in ordine, dal percorso di studi più recente al meno recente, evitando in genere di indicare le scuole elementari)
da (indicare l'anno) a (indicare l'anno, o “in corso” se il percorso di studi è in via di completamento), titolo conseguito, istituto, scuola o università, votazione
da (indicare l'anno) a (indicare l'anno, o “in corso” se il percorso di studi è in via di completamento), titolo conseguito, istituto, scuola o università, votazione
da (indicare l'anno) a (indicare l'anno, o “in corso” se il percorso di studi è in via di completamento), titolo conseguito, istituto, scuola o università, votazione
ESPERIENZE LAVORATIVE (in ordine, dall'esperienza lavorativa più recente alla meno recente, indicando se l'attività è ancora in corso)
da (indicare l'anno) a (indicare l'anno, oppure “in corso” se si continua a svolgere l'attività), ruolo, nome azienda, settore o attività
da (indicare l'anno) a (indicare l'anno, oppure “in corso” se si continua a svolgere l'attività), ruolo, nome azienda, settore o attività
da (indicare l'anno) a (indicare l'anno, oppure “in corso” se si continua a svolgere l'attività), ruolo, nome azienda, settore o attività
COMPETENZE LINGUISTICHE
Lingua 1: indicare il livello di conoscenza (ad esempio: sufficiente/discreta/buona/molto buona/fluente) ed eventualmente corsi di lingua frequentati, scuole, soggiorni all'estero
Lingua 2: indicare il livello di conoscenza (ad esempio: sufficiente/discreta/buona/molto buona/fluente) ed eventualmente corsi di lingua frequentati, scuole, soggiorni all'estero
Lingua 3: indicare il livello di conoscenza (ad esempio: sufficiente/discreta/buona/molto buona/fluente) ed eventualmente corsi di lingua frequentati, scuole, soggiorni all'estero
COMPETENZE INFORMATICHE
indicare programma, sistema operativo o linguaggio conosciuto ed eventualmente il livello (ad esempio: Buona conoscenza del Pacchetto Office)
indicare programma, sistema operativo o linguaggio conosciuto ed eventualmente il livello (ad esempio: Navigazione in Internet)
indicare programma, sistema operativo o linguaggio conosciuto ed eventualmente il livello (ad esempio: Conoscenza di base di Adobe Photoshop)