Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Come scrivere un curriculum

Come scrivere un curriculum

Come scrivere un curriculum
Saper scrivere un curriculum vitae è importantissimo per presentarsi al meglio quando ci si candida per una posizione di lavoro. È risaputo che il CV è il biglietto da visita per le nostre esperienze di lavoro, le nostre abilità e le nostre attitudini, ma esso comunica in realtà molto più di quanto crediamo.
Vediamo come scrivere un curriculum.

Nella stesura del curriculum vitae tendiamo infatti a mostrare la nostra capacità di esposizione e sintesi, la nostra abilità nel valorizzare i nostri punti di forza e da come scegliamo di impostare i contenuti si può dedurre addirittura se siamo più creativi o analitici.

È vero che non tutti i recruiter analizzano il curriculum vitae così a fondo, ma vi sono comunque alcuni consigli e piccole astuzie di cui tenere conto.
Per prima cosa è molto importante adeguarsi al formato europeo, definito dalla Commissione Europea nel 2002. Si tratta di un modello standard utilizzato in tutta Europa che contiene oltre alle informazioni personali percorso di studi, esperienze lavorative, competenze linguistiche e altre capacità impiegabili in un contesto di lavoro. Chi si trova davanti un curriculum europeo saprà subito dove andare a ricercare le informazioni che gli interessano in quel momento, senza dover scorrere pagine di dati non sempre ordinati e pertinenti.

Dovendo esaminare centinaia (e talvolta migliaia) di curricula non sempre i recruiter sono ben disposti davanti a un documento di molte pagine. È importante per questo motivo essere concisi, precisi e pertinenti. Non occorre dilungarsi sulla propria maturità o su un tirocinio in un altro campo ed è consigliabile piuttosto spendere qualche parola in più per le esperienze davvero pertinenti, elencando i progetti di cui ci si è occupati e il ruolo svolto.
Potete limitarvi a citare molto brevemente e a grandi linee titoli e tirocini meno importanti: se il datore di lavoro è interessato a queste informazioni vi chiederà di parlarne in fase di colloquio.

Se da un lato questo tipo di modello è un valido alleato di entrambe le parti, il rischio maggiore del curriculum vitae europeo è quello di risultare banali.
Come far risaltare la propria esperienza e attirare l'attenzione di chi legge? Cercate di dedicare del tempo alla stesura del curriculum, riservandovi di rileggerlo in un secondo momento ed eventualmente correggere e ampliare i concetti espressi. Focalizzatevi sui vostri punti di forza: se ritenete di avere buone capacità relazionali, di scrittura o una particolare attitudine per il lavoro in team dilungatevi su questi aspetti invece che sulla quantità di informazioni ed esperienze.
Dedicate qualche ora a chiedervi quali sono le vostre abilità e perché ritenete di essere adatti per il ruolo per cui vi state candidando: questa piccola analisi vi sarà molto utile anche per la stesura della lettera di presentazione.