Enasarco Firr

Una panoramica completa sull'Enasarco Firr: che cos'è, come si calcola, le novità, gli aggiornamenti e quali sono i requisiti per accedere al Fondo Indennità di Risoluzione Rapporto.
La Fondazione Enasarco, cioè l'Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e i Rappresentanti di Commercio, è stata fondata nel 1938 e grazie alle modifiche apportate al proprio statuto e agli Accordi economici collettivi siglati negli anni con le organizzazioni sindacali, nonché grazie ai protocolli firmati con il Ministero del Lavoro, garantisce assistenza previdenziale agli agenti e ai rappresentanti di commercio. Inoltre assicura formazione, aggiornamento e qualificazione per la categoria professionale sopracitata.
Una delle modalità con cui l'Enasarco fornisce servizi previdenziali ai propri iscritti è appunto il Firr che è un fondo costituito dalla somme che le aziende degli agenti dipendenti accantonano presso la fondazione. Quando termina il mandato di agenzia, l'Enasarco versa all'agente la quota relativa della cifra accantonata dall'agenzia.
Le aziende che possono accantonare somme presso la fondazione sono quelle che hanno proceduto con la prima iscrizione all'Enasarco e sono identificate con il numero di posizione e che abbiano conferito almeno un mandato relativo alla rappresentanza commerciale.
Gli agenti che possono usufruire del Firr sono quelli che operano in forma individuale, quelli che operano in forma di società di persone (Sas, Snc) e quelli che operano in forma di società di capitale (Spa, Srl).
Solitamente la domanda di liquidazione del Firr si inoltra online accedendo all'area riservata in Enasarco (https://in.enasarco.it/) e fornendo le proprie credenziali per la registrazione al portale.
Esistono inoltre dei casi particolari in cui si può presentare la domanda per il Firr con modelli cartacei. Questo avviene in caso di società di agenzia cancellate dal Registro delle imprese o cessate (presentando il modello 7007 o il modello 7008), in caso di agenti in attività finanziaria (presentando il modello 7009) e in caso di eredi di agenti deceduti (tramite presentazione del modello 7006).
Il calcolo del contributo del Firr spettante all'agente o al rappresentante di commercio viene effettuato secondo i seguenti parametri:
Per consultare l'ammontare delle aliquote Firr per gli agenti monomandatari e plurimandatari si consiglia di cliccare sul seguente link.
La Fondazione Enasarco, cioè l'Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e i Rappresentanti di Commercio, è stata fondata nel 1938 e grazie alle modifiche apportate al proprio statuto e agli Accordi economici collettivi siglati negli anni con le organizzazioni sindacali, nonché grazie ai protocolli firmati con il Ministero del Lavoro, garantisce assistenza previdenziale agli agenti e ai rappresentanti di commercio. Inoltre assicura formazione, aggiornamento e qualificazione per la categoria professionale sopracitata.
Una delle modalità con cui l'Enasarco fornisce servizi previdenziali ai propri iscritti è appunto il Firr che è un fondo costituito dalla somme che le aziende degli agenti dipendenti accantonano presso la fondazione. Quando termina il mandato di agenzia, l'Enasarco versa all'agente la quota relativa della cifra accantonata dall'agenzia.
Le aziende che possono accantonare somme presso la fondazione sono quelle che hanno proceduto con la prima iscrizione all'Enasarco e sono identificate con il numero di posizione e che abbiano conferito almeno un mandato relativo alla rappresentanza commerciale.
Gli agenti che possono usufruire del Firr sono quelli che operano in forma individuale, quelli che operano in forma di società di persone (Sas, Snc) e quelli che operano in forma di società di capitale (Spa, Srl).
Solitamente la domanda di liquidazione del Firr si inoltra online accedendo all'area riservata in Enasarco (https://in.enasarco.it/) e fornendo le proprie credenziali per la registrazione al portale.
Esistono inoltre dei casi particolari in cui si può presentare la domanda per il Firr con modelli cartacei. Questo avviene in caso di società di agenzia cancellate dal Registro delle imprese o cessate (presentando il modello 7007 o il modello 7008), in caso di agenti in attività finanziaria (presentando il modello 7009) e in caso di eredi di agenti deceduti (tramite presentazione del modello 7006).
Il calcolo del contributo del Firr spettante all'agente o al rappresentante di commercio viene effettuato secondo i seguenti parametri:
- importo totale delle provvigioni liquidate nell’anno solare precedente a quello della richiesta;
- tipologia del mandato che può essere monomandatario o plurimandatario;
- numero complessivo dei mesi di durata del mandato (perché sia considerato un mese basta che il mandato copra anche un solo giorno del mese stesso preso in considerazione).
Per consultare l'ammontare delle aliquote Firr per gli agenti monomandatari e plurimandatari si consiglia di cliccare sul seguente link.