Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Istruzione e corsi » Tassazione Borse di Studio

Tassazione Borse di Studio

Tassazione Borse Di Studio
Morte e tasse non si sfuggono. E questo vale anche per i contributi economici ricevuti per l’incentivo allo studio che in parte, vanno restituiti in tasse: è infatti prevista anche una tassazione per le borse di studio.

Queste ultime sono infatti assimilate a redditi da lavoro dipendente e, come tali, sottoposte all’Irpef (l’imposta sulle persone fisiche, personale e progressiva). Anche quando sono finalizzate alla formazione professionale, come nel caso dei tirocini, è prevista una tassazione: sono tutti casi, quindi, da segnare nel modulo 730, nello spazio apposito.

Tuttavia vengono applicate delle detrazioni d’imposta. E non solo quelle per “carichi di famiglia” (coniuge o figli) e per lavoro dipendente (in entrambi i casi, si può consultare una buona guida come questa oppure chiedere ad un bravo commercialista).

Il legislatore ha infatti previsto una serie di casi in cui le borse di studio sono esenti da tassazione. In primo luogo, quando il beneficio è erogato dall’università per corsi di perfezionamento, in Italia e all’estero, e per le scuole di specializzazione. Così come sono esentate alcune borse per la ricerca universitaria: dottorato, post-dottorato e attività di ricerca post-lauream non subordinate a dottorato. Anche la collaborazione ad attività di ricerca è premiata dalle esenzioni: sia che la borsa venga erogata dall’università ed enti pubblici, sia che provenga da osservatori astronomici o astrofisici e dall’osservatorio vesuviano.

Possono stare tranquilli anche gli studenti universitari e gli specializzandi di Medicina e Chirurgia: anche le loro borse non vengono toccate. Meno felici i medici che detengono borse per seguire corsi di formazione in Medicina generale: al contrario dei precedenti, loro devono pagare la tassa.

Altre borse di studio che non risentono di tassazione sono quelle concesse dal governo italiano a cittadini stranieri qualora vi siano accordi internazionali in questo senso (ad esempio, per il programma Erasmus Mundus). Stesso discorso per il programma Socrates, non sottoposto a tassazione sulle borse di studio a meno che l’importo complessivo non sia superiore a 7.746,85 euro.

Infine, sono esenti anche le vittime di terrorismo e criminalità organizzata e i loro figli. E così anche gli studenti che raggiungono livelli di eccellenza nella scuola.

Tutti gli altri pagano: incluso ogni caso non previsto dall’elenco. A questo link puoi avere più informazioni sulle norme previste per la tassazione delle borse di studio.