La
visura Aci è un documento che riporta gli estremi amministrativi e giuridici del veicolo di cui è stata richiesta l'estrazione della visura Aci. Fornendo il numero di targa del veicolo è possibile ottenere, nel rispetto della privacy del proprietario, tutti i dati relativi al veicolo dall'immatricolazione al momento della richiesta della visura.
I
dati presenti nella visura Aci vengono estratti da una banca dati, il
Pubblico Registro Automobilistico, tenuta dall'Aci. In questa banca dati vengono registrati tutti i dati del veicolo e dell'ultimo proprietario. La richiesta della visura Aci, o visura Pra, può essere utile quando si deve acquistare un veicolo usato da un privato, per accertare che sul veicolo non ci siano pendenze giuridiche o amministrative che possano ricadere sul successivo proprietario.
Per
richiedere la visura Aci è sufficiente collegarsi al sito web dell'Aci, oppure farne richiesta tramite gli uffici Aci presenti sul territorio o le agenzie di pratiche auto. Per procedere con la richiesta online, agli uffici Aci o alle agenzia di pratiche auto, bisogna fornire il numero di targa del veicolo e i propri dati personali. A seguito del pagamento di 8,83 euro, verrà rilasciata la visura richiesta.
Se la visura Aci è richiesta a titolo di
documento ufficiale, ci si deve recare presso gli uffici Aci o presso le agenzie di pratiche auto, gli unici abilitati a rilasciare le visure certificate con valore di documento ufficiale. La visura richiesta online, anche se tramite il sito web dell'Aci, non ha valore di documento certificato, ma può servire al richiedente per sapere la situazione giuridica e amministrativa del veicolo.
Per la
richiesta online della visura Aci, il pagamento deve essere effettuato tramite carta di credito e verranno applicate, oltre alla tariffa per l'estrazione della visura, le commissioni previste per la propria carta di credito. Dopo aver effettuato il pagamento, sarà possibile visualizzare a monitor e stampare la visura Aci richiesta sul numero di targa del veicolo.