Per chi vuole entrare in possesso di una
patente di guida può essere necessario rivolgersi a una
scuola guida.
Non è obbligatorio poiché si può ottenere una patente anche da privatista rivolgendosi alla
Motorizzazione Civile della provincia di appartenenza. La differenza tra le due procedure consiste nel fatto che presso la scuola guida la
visita per l'idoneità fisica viene effettuata da un medico scelto dall'autoscuola e svolta presso i suoi locali mentre presso la Motorizzazione la procedura è parzialmente diversa (il medico che effettua la visita viene scelto dal cliente tra quelli indicati dal Ministero dei Trasporti; la lista è consultabile presso la Motorizzazione e solitamente è l'
ASL di zona a occuparsi della certificazione medica delle condizioni di salute).
Inoltre sono differenti i costi per il conseguimento della patente poiché rivolgendosi alla scuola guida l'ammontare complessivo sarà più alto poiché, oltre alle ordinarie pratiche burocratiche, viene pagata la formazione ricevuta sia per superare la prova teorica che per superare la prova pratica.
Quando è stata prodotta la certificazione medica di idoneità alla guida, la scuola guida rilascia il
foglio rosa che è un documento che permette all'apprendista di potersi esercitare su strada in compagnia di un guidatore esperto che abbia la patente da almeno dieci anni e dello stesso tipo per il quale l'apprendista sta svolgendo le pratiche per l'ottenimento. Circolando su strada con il foglio rosa si ha l'obbligo di apporre un cartello con la lettera P che sta a indicare agli altri automobilisti la presenza di una persona senza esperienza alla guida. Il foglio rosa concede inoltre la possibilità di poter effettuare la prova pratica per tre volte in sei mesi. Qualora tutti i tentativi non abbiano avuto buon esito il foglio rosa viene ritirato e per ottenerne un altro bisogna espletare di nuovo tutta la procedura.
La
prova teorica presso la scuola guida è composto da dieci quiz, ognuno strutturato con tre domande che presuppongono una risposta del tipo vero/falso. Il vantaggio di essere formati presso una scuola guida risiede nel fatto di potersi confrontare con dei formatori esperti nel settore che rispondono a ogni dubbio emerso.
Inoltre la preparazione viene effettuata su tutte le tematiche inerenti la guida di un veicolo, quindi non solo sul codice della strada ma anche su segnaletica e funzionamento del motore.
Per una panoramica sulle tipologie di
quiz da superare per ottenere i vari tipi di patente, simulazione della prova teorica e conoscere l'indirizzo delle scuole guida più vicine si consiglia la consultazione del seguente
sito.