Per poter prendere la
patente il primo esame da affrontare è il test di conoscenza teorica, che consiste in 40 domande con risposta vero o falso da completare in 30 minuti. Il massimo di errori che è consentito fare è 4; solo così è possibile superare l'esame, richiedere il foglio rosa, esercitarsi nella guida e sostenere l'esame di pratica. È quindi molto importante arrivare al test ben preparati.
Oltre che presso le scuola guida, è possibile effettuare delle simulazioni del quiz anche online; diversi siti web offrono infatti tale opportunità, con prove con schede ufficiali aggiornate con le nuove domande introdotte da dicembre 2013 e un timer di mezzora per misurarsi con il tempo che sarà poi effettivamente a disposizione in sede di esame.
Gli argomenti su cui verte il quiz e su cui occorre quindi prepararsi sono 25: i segnali di pericolo, di divieto, di obbligo e di precedenza; la segnaletica orizzontale e i segni sugli ostacoli; le segnalazioni semaforiche e degli agenti del traffico; i limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione; la distanza di sicurezza; le norme sulla circolazione dei veicoli e sul sorpasso; i segnali di indicazione, segnali complementari, temporanei e di cantiere; i pannelli integrativi dei segnali.
E ancora, il quiz è volto a verificare la conoscenza delle regole di precedenza con esempi di ordine di precedenza agli incroci; norme varie, dalla circolazione su autostrade e strade extraurbane all'ingombro della carreggiata, il trasporto di persone, i segnali di pericolo fermo, carico dei veicoli e traino dei veicoli in avaria; dispositivi di equipaggiamento, funzione e uso quali cinture di sicurezza, casco protettivo, sistemi di ritenuta per bambini e abbigliamento di sicurezza; uso delle luci e di dispositivi acustici, spie e simboli; elementi costitutivi del veicolo, manutenzione e uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida; limitazione dei consumi, rispetto dell'ambiente e inquinamento.
Infine, è fondamentale aver acquisito le definizioni generali e i doveri nell'uso della strada; le regole di fermata, sosta, arresto e partenza; cosa fare in caso di incidente stradale e cosa prevedono le norme a proposito delle condizioni fisiche e psichiche di chi è al volante e del consumo di alcol, droga, farmaci. Nonché, occorre dimostrare di conoscere le tipologie di patenti di guida, i documenti di circolazione necessari, gli obblighi verso gli agenti in merito all'uso di lenti e altri apparecchi, il sistema di sanzioni e la responsabilità civile, penale, amministrativa e di assicurazione dei veicoli.