La
pensione di reversibilità rientra nella categoria delle pensioni ai superstiti e viene erogata ai parenti di un pensionato deceduto che ne abbiano diritto. Si tratta dunque di una prestazione economica erogata dal’
INPS, ossia il trasferimento di un determinato importo ai parenti che abbiano perso un loro famigliare che a sua volta riceveva una pensione. Questo particolare è importante, perché in caso di decesso di un lavoratore non pensionato, non si ha diritto alla reversibilità, ma alla cosiddetta pensione indiretta. Vediamo le differenze.
La pensione di reversibilità spetta dal giorno 1 del mese successivo alla morte del famigliare pensionato, ma sono i parenti aventi diritto a dover fare domanda: in caso contrario, la pensione non sarà erogata. In particolare, i parenti che possono richiedere la reversibilità sono:
- il coniuge superstite, anche se separato;
- il coniuge divorziato, se il deceduto versava un assegno;
- i figli, anche adottivi, che al momento della morte siano inabili, studenti (anche universitari) e a carico dei genitori;
- i nipoti minori che siano equiparati ai figli, se a carico dell’ascendente deceduto (nonno o nonna), anche se non legalmente a loro carico.
La platea di beneficiari della
pensione indiretta è la medesima: coniugi, figli e nipoti, ma cambia l’identità della persona alla cui morte scatta l’erogazione dell’assegno. Infatti, la pensione indiretta è pensata per i famigliari di lavoratori che non abbiano ancora avuto accesso alla propria pensione. In questo caso, sono però richiesti dei requisiti differenti, ch riguardano la vita contributiva del lavoratore defunto: perché i famigliari possano accedere alla pensione, è necessario infatti che egli abbia versato almeno 780 settimane di contributi o, in alternativa, 260 settimane contributi negli ultimi 5 anni precedenti il decesso.
Per fare domanda, i parenti possono rivolgersi a:
- il sito internet dell’INPS, registrandosi e accedendo alla sezione riservata tramite l’apposito codice PIN;
- il Contact Center via telefono, chiamando il numero 803164 da rete fissa o il numero 06164164 da rete mobile;
- i patronati, che offriranno gratuitamente i servizi web per collegarsi e fare la domanda.
L’importo della pensione di reversibilità dipende dall’ammontare della pensione del defunto. L’importo viene espresso in percentuale rispetto a quello della pensione del parente, a seconda di chi sia il beneficiario. In questo approfondimento, spieghiamo
come si svolge il calcolo e i casi particolari.