Il lavoro subordinato è la categoria lavorativa più ampia all'interno del lavoro dipendente e comprende contratti a tempo determinato, indeterminato, part-time e molte altre tipologie.
La sua caratteristica principale può essere compresa proprio dalla sua definizione: si tratta infatti di un tipo di lavoro nel quale il datore di lavoro stipula un contratto con il prestatore di lavoro, che dietro il pagamento di una retribuzione concordata collaborerà alla produzione di opere e servizi. Il lavoratore viene inserito nell'organigramma aziendale e deve quindi rispettare la struttura gerarchica del posto di lavoro, lasciando la coordinazione al datore di lavoro o alla figura professionale incaricata alla sua supervisione.
Le caratteristiche del lavoro subordinato sono regolamentate dall'articolo 2094 del Codice Civile e comprendono:
- eterodirezione: significa che il datore di lavoro (o le figure da questi incaricate) coordinano il lavoratore nello svolgimento della sua opera. Non vi è autonomia, ma una serie di direttive che variano da caso a caso, alle quali il prestatore di lavoro si deve adeguare. Esse possono comprendere non solo le modalità del lavoro, ma anche le scadenze, le sedi, gli strumenti, ecc.
- dipendenza: il lavoratore mette a disposizione la propria prestazione per il raggiungimento di uno scopo. Esiste una sede di lavoro e in alcuni casi una postazione alla quale il lavoratore è legato.
Uno dei contratti che erroneamente viene assimilato al lavoro autonomo è il contratto a progetto. In esso il lavoratore si impegna a collaborare con un committente esterno per il raggiungimento di un obiettivo (il progetto in questione), ma non è tenuto a rendere conto del rispetto di un orario di lavoro o a recarsi presso una determinata sede.
Una volta stabilite le modalità e le scadenze del progetto il lavoro è di fatto autonomo, poiché può essere svolto senza alcuna coordinazione e dipendenza. Si tratta perciò di un tipo di lavoro che viene definito
parasubordinato.
Per informazioni relative ai contratti di lavoro e per consulenze su irregolarità il lavoratore può rivolgersi a istituti specializzati nel diritto del lavoro come i sindacati o liberi professionisti del settore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.