INPS ex INPDAP area riservata: lo spazio in cui i cittadini che sono stati dipendenti pubblici o che tuttora lavorano in una pubblica amministrazione possono consultare le informazioni sul welfare e accedere alle prestazioni dell’
INPS. Oggi infatti è questo istituto, l’INPS appunto, a curarsi anche di dipendenti e pensionati del pubblico. Fino al 2011, questi erano tutelati tramite l’
INPDAP, l’Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica. Poi il decreto Salva Italia ha fuso le due strutture e oggi tutte le funzioni ex INPDAP sono state assorbite dall’INPS. Allo stesso modo, per poter accedere ai servizi online, dipendenti e pensionati pubblici devono oggi utilizzare il sito web dell’INPS.
Per accreditarsi alle funzioni riservate online, è necessario
fare richiesta del codice PIN dell’INPS. Ne esistono due: il più semplice da ottenere, tramite la procedura guidata sul sito internet dell’INPS, è detto
PIN online e serve ad entrare nella propria area riservata per consultare dati e informazioni. Invece, per accedere a funzioni più avanzate è necessario richiedere il
PIN dispositivo, che permette di collegarsi per fare domanda di prestazioni sociali come gli assegni famigliari. Un’altra soluzione, è collegarsi
tramite Carta Nazionale dei Servizi, o CNS.
Per i dipendenti pubblici che sono interessati a qualche prestazione ex INPDAP, è prevista comunque una gestione separata all’interno dell’INPS. Di fatto, le funzioni dell’INPDAP sono state assunte dall’
INPS Gestione Dipendenti Pubblici. Questi servizi, come tutti gli altri, li trovate all’interno dell’
area riservata del sito web dell’INPS.
Fra questi, figurano la gestione del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e dei cosiddetti
Trattamenti di Fine Servizio. Questi ultimi sono delle entrate una tantum che spettano ai dipendenti della pubblica amministrazione assunti prima del 1 gennaio 2001. La prima è l’indennità premio di servizio, che spetta ai dipendenti degli enti locali e del servizio sanitario nazionale (oltre che di altri enti iscritti al fondo di previdenza ex INADEL, oggi scomparso). La seconda invece è l’indennità di buonuscita che spetta ai dipendenti pubblici iscritti al Fondo di previdenza per i dipendenti civili e militari dello Stato.
INPS ex INPDAP area riservata: all’interno troverete tutte le informazioni che vi servono.