L'infortunio è, per definizione,
la conseguenza di un incidente fisico ovvero di un evento dannoso, violento, imprevisto e imprevedibile.
Le principali
tipologie di infortunio, alle quali si fa generalmente riferimento, sono le seguenti:
INFORTUNIO FISICOIl corpo umano è potenzialmente soggetto ad infortuni di varia natura e alcune categorie, come gli sportivi e gli anziani, sono più soggette agli infortuni fisici. Gli sportivi, devono questa loro condizione di rischio ai costanti sforzi fisici di notevole entità e gli anziani ad una una muscolatura e articolazioni poco resistenti.
L'infortunio può provocare:
- Danni permanenti per i quali, dal punto di vista medico-legale, si parla di grado di invalidità permanente associata all'infortunio.
- Danni temporanei, cioè destinati a risolversi con il tempo.
- La morte.
E’ necessario precisare che il termine infortunio, in ambito assicurativo, acquisisce un ulteriore specifica nella sua definizione poiché è definito come un evento fortuito, violento ed esterno, che provoca lesioni corporali obbiettivamente constatabili aventi come conseguenza la morte, l'invalidità permanente o l'inabilità temporanea della persona che ne è colpita.
INFORTUNIO SUL LAVOROL’
infortunio sul lavoro è definito dalla legge italiana come l’evento traumatico, avvenuto per una causa violenta durante lo svolgimento dell’attività lavorativa, dal quale deriva una lesione o una malattia del corpo che rende impossibile lavorare per più di tre giorni. L’ente pubblico che si occupa sotto il profilo assicurativo, assistenziale e preventivo di tali pratiche è l’
INAL - Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
INFORTUNIO DOMESTICOLa legge tutela il ruolo svolto dalle casalinghe all’interno del nucleo familiare con la legge n.493 del 1999 poiché molti sono gli infortuni che colpiscono nell'ambito domestico ovvero l'abitazione e le sue pertinenze. Questa legge riconosce alle casalinghe la posizione di lavoratrici in ambito domestico ed in quanto tali, essse risultano essere meritevoli di ricevere un’adeguata tutela della propria salute e della propria integrità personale.
Il fine ultimo della legge quello di tutelare tutte le casalinghe dai possibili rischi causa di infortuni derivanti dall’attività quotidiana.
Diretta conseguenza di tale legge è stata l’istituzione di un’assicurazione obbligatoria gestita dall’INAIL per la tutela dal rischio infortunistico che deve essere obbligatoriamente sottoscritta da persone aventi un’età compresa tra i 18 e i 65 anni che svolgono esclusivamente l’attività di casalinga. L'importo annuale del premio da pagare all'Inail è di 12,91 euro da pagare entro il 31 gennaio di ogni anno, per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito web dell’
INAIL.
INFORTUNIO STRADALEUn particolare tipologia di infortunio è quello stradale, derivante da un'incidente. Ogni anno gli infortuni stradali causano migliaia di morti e centinaia di migliaia di feriti.