Se hai un'età inferiore ai 29 anni, e hai intenzione di avviare una piccola impresa e realizzare il tuo progetto, gli
incentivi per i giovani rappresentano una buona opportunità per ricevere i fondi necessari.
Nel corso degli anni le normative italiane in materia del mercato del lavoro hanno subito continue modifiche per permettere a determinate categorie di usufruire delle agevolazioni necessarie per avviare un'attività e mantenerla nel tempo. Ci sono differenti
Fondi (europei e regionali) che permettono alla categoria dei giovani di presentare domanda per ricevere il capitale necessario.
Nello specifico le
agevolazioni relative all'imprenditorialità giovanile sono stabilite dal
Decreto Legislativo del 21 aprile 2000 n.185 che viene poi declinato e attuato tramite le delibere regionali. Questo decreto è incentrato soprattutto sulle agevolazioni riguardanti i settori dell'autoimpiego (in generale per la fornitura di servizi), cioè il lavoro autonomo (agevolazioni per i disoccupati che vogliano avviare un'attività come ditta individuale), la microimpresa (agevolazioni per avviare piccole imprese costituite come società di persone che si occupano di produrre beni e fornire servizi) e il franchising (incentivi previsti per la costituzione di nuove società che si appoggino alla garanzia di un marchio di successo).
Gli incentivi per l'autoimpiego possono essere presentate in qualsiasi momento fino all'esaurimento delle somme stanziate dallo Stato e le attività così finanziate devono essere portate aventi per un periodo di almeno 5 anni.
È stato realizzato anche il
progetto Youth Guarantee che permette ai giovani dai 15 ai 29 anni di poter accedere al programma per accrescere la propria formazione professionale o per trovare un impiego. Nello specifico il progetto consiste nel fornire un'opportunità formativa o lavorativa nei 4 mesi successivi alla conclusione del precedente percorso formativo o del precedente impiego.
L'
accesso ai fondi stanziati per il progetto Youth Guarantee avviene tramite partecipazione ai bandi appositamente creati e pubblicati per determinati settori e per persone con determinate qualifiche e caratteristiche. I bandi vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Commissione Europea (GUCE) e sui principali siti delle Regioni coinvolte negli stanziamenti.
Inoltre ci si può rivolgere alla Direzione Generale per l'Incentivazione delle Attività Imprenditoriali (DGIAI) che rappresenta l'ente di collegamento e coordinamento con le normative e le istituzione europee che finanziano il progetto.
Per essere invece aggiornati sui parametri e i requisiti per avviare una Start Up si consiglia di consultare il
sito della Comunità Europea in costante aggiornamento.