Guida pratica e completa con tutte le informazioni e le indicazioni sugli
incentivi per disoccupati: quali sono, quali requisiti possedere per accedervi, di che natura sono e quali sono le procedure da seguire.
In questo particolare periodo critico che sta attraversando l'economia italiana sono sempre più le persone che si trovano in stato di disoccupazione per un periodo prolungato di tempo. Per venire incontro alle esigenze basilari che un soggetto deve soddisfare anche quando non ne abbia la disponibilità economica (spese sanitarie, pagamento delle utenze, etc...) lo Stato italiano ha ideato e realizzato dei particolari piani di incentivi. Questi servono sia per sostenere le spese fondamentali a carico del soggetto disoccupato sia per agevolare le condizioni di assunzione di queste persone con l'ottenimento di sgravi fiscali da parte del datore di lavoro.
Lo Stato ha il potere di indicare le Linee guida con le quali devono essere amministrati e gestiti i
Fondi stanziati dalla Comunità Europea, compiti delegati all'autorità territoriali delle Regioni e delle Province che deliberano in proposito. Ciò significa che la tipologia e l'ammontare degli incentivi per i disoccupati possono subire delle oscillazioni e dei cambiamenti in base alla competenza territoriale.
Per questo è bene monitorare i siti di riferimento della propria area geografica per conoscere la pubblicazione di appositi bandi o per verificare l'ammontare ancora disponibile dei Fondi stanziati per il settore della disoccupazione.
A tal proposito si consiglia di visitare il seguente
sito dal quale potrete accedere ai sussidi attivi in ogni Regione italiana, con la descrizione dei requisiti e della relativa modulistica da compilare per presentare la domanda di richiesta.
Relativamente agli incentivi che possono essere ottenuti dalle imprese a fronte dell'assunzione di una persona disoccupata da più di 24 mesi, la normativa generale viene poi declinata anche in base alle altre normative per altre categorie di soggetti, come le donne, i giovani e gli over 50.
Il riferimento principale per saperne di più sui vari incentivi e sui sussidi previsti per i disoccupati è il sito dell'
INPS dal quale potrete accedere alle varie sezioni per conoscere le informazioni relative: bandi attivi per richiesta di incentivi e sussidi, caratteristiche costitutive e formali delle agevolazioni, i requisiti da possedere per inoltrare la propria richiesta e la modulistica necessaria per espletare le procedure.