Le caratteristiche e le novità relative agli
incentivi per assunzioni: la normativa, i requisiti per accedere alle agevolazioni, le modalità di presentazione della domanda e come trovare i bandi che erogano i finanziamenti dei fondi appositamente previsti.
Per rilanciare il mercato del lavoro e permettere una costante diminuzione del tasso di disoccupazione in Italia si stanno approntando delle particolari politiche che prevedono delle agevolazioni in merito all'assunzione di determinati soggetti. Questo permette al datore di lavoro di ottenere degli sgravi fiscali e alla persona selezionata di avere più probabilità di essere assunta.
Indicare nel proprio Curriculum Vitae l'appartenenza a una delle categorie per cui si possono ottenere gli incentivi per le assunzioni rappresenta un'opportunità in più di essere assunti.
Le
categorie che possono usufruire degli incentivi per le assunzioni sono:
- lavoratori over 50: è prevista una riduzione del 50% dei contributi di previdenza per quei datori di lavoro assumono lavoratori (in stato di disoccupazione da almeno 12 mesi) con età uguale o maggiore ai 50. l'agevolazione dura 12 mesi in caso di contratto a tempo determinato e 18 mesi in caso di contratto a tempo indeterminato;
- donne: l'agevolazione contributiva del datore di lavoro, che assuma una donna disoccupata da almeno 6 mesi di qualsiasi età in un territorio italiano dove siano stati previsti stanziamenti dal Fondo strutturale Europeo (disoccupata da 24 mesi in qualsiasi altra zona del territorio italiano), viene calcolata in base ai Fondi disponibili e alle caratteristiche del lavoro e del contratto;
- giovani: i datori di lavoro che assumono una persona dai 18 ai 29 anni di età possono ricevere un incentivo pari a 1/3 della retribuzione mensile lorda (non si possono comunque superare i 650 euro di agevolazione per ogni lavoratore) per le assunzioni effettuate nel periodo dal 7 agosto 2013 fino al 30 giugno 2015. Entro questo periodo le agevolazioni saranno erogate fino all'esaurimento dei fondi appositamente stanziati.
In ogni caso si possono ricevere incentivi solo nei casi in cui ci sia un'assunzione full time o part time a tempo indeterminato, un'assunzione a tempo indeterminato con scopo di somministrazione e trasformazione da un contratto a termine in un contratto a tempo indeterminato.
Per conoscere altri dettagli sugli incentivi per assunzioni, per ricevere consulenza e assistenza sulle tematiche principali e per sapere gli adempimenti da compiere da parte del datore di lavoro si consiglia di consultare il seguente
link.