Tutto quello che c'è da sapere sugli
incentivi nuove imprese: chi può accedere ai fondi, come trovare i bandi, quali requisiti possedere per poterne usufruire e tante altre indicazioni utili.
Nell'attuale contesto economico e lavorativo in Italia lo sviluppo di nuove imprese può rappresentare contemporaneamente una spinta per far ripartire la circolazione di maggiori somme di denaro da reinvestire e un incremento del tasso occupazionale italiano. A fronte della crescente burocrazia che per alcuni anni ha reso particolarmente difficile aprire e sostenere un'attività soprattutto per la crescente imposizione fiscale, il Governo ha deciso di stanziare dei Fondi a favore di coloro i quali hanno intenzione di aprire una nuova impresa.
Una delle normative di riferimento per questi incentivi è il
Decreto del Fare, cioè il
Decreto legislativo n. 69 del 2013, conosciuta anche come legge Sabatini bis. Con l'
articolo 2 di questo decreto sono stati infatti introdotti degli
incentivi per permettere alle nuove imprese l'acquisto di macchinari, attrezzature, tecnologie digitali, software e hardware. Le imprese che soddisfano i requisiti previsti dalla normativa possono inoltrare la domanda di finanziamento dal 31 marzo 2014 e fino a quando saranno disponibili i fondi stanziati in quest'ambito.
L'acquisto delle attrezzature sopra citate deve avvenire solo dopo la data di presentazione della domanda per l'accesso ai contributi e la somma ricevuta deve comparire nell'attivo dell'impresa per almeno 3 anni sotto forma di capitalizzazione.
Rimangono tuttavia
escluse dal presente incentivo tutte quelle spese relative a: costi relativi a commesse interne; spese relative a macchinari, impianti e attrezzature usati; spese di funzionamento, le spese relative a imposte, tasse e scorte; costi relativi al contratto di finanziamento; singoli beni sotto i 500 euro (Iva esclusa); spese relative a terreni e fabbricati.
Il
finanziamento così concesso alle piccole e medie imprese può avere un importo compreso tra i 20 mila e i 2 milioni di euro e può coprire anche il 100% della somma impiegata per l'avvio della nuova attività. In ogni caso per ottenere gli incentivi è necessario che questi vengano richiesti nell'ambito dell'ampliamento di un'attività già esistente, della creazione di una nuova impresa, della diversificazione della produzione di un dato stabilimento e della trasformazione del processo di produzione complessivo di un'unità produttiva.
Per conoscere ulteriori dettagli degli incentivi per le nuove imprese, sapere come e dove trovare i fondi stanziati per le politiche del lavoro e seguire la disponibilità del fondo complessivo stanziato si consiglia di visitare la seguente
pagina.