Le informazioni principali per sapere come usufruire degli
incentivi per giovani: le agevolazioni, le normative che le stabiliscono, i criteri, i requisiti e le caratteristiche.
Negli ultimi anni le politiche del lavoro sono state più volte modificate per permettere un maggior accesso ai contratti di lavoro e consentire ai datori di lavoro di ottenere degli sgravi fiscali in merito all'assunzione di alcune categorie di soggetti.
Visto il particolare momento che sta attraversando l'occupazione giovanile si è pensato di prevedere degli appositi meccanismi di incentivi per la categoria dei giovani. È la
Legge 99 del 2013 che nel suo articolo 1 prevede delle agevolazioni per quei datori di lavoro che entro il 30 giugno 2015 assumano dei lavoratori con età compresa tra i 18 e i 29 anni con regolare contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per poter usufruire di questo tipo di agevolazione i giovani in questione devono essere sprovvisti di impiego retribuito regolarmente da almeno 6 mesi e non devono essere in possesso di diploma di scuola media superiore o professionale.
Inoltre è da specificare che l'
incentivo in oggetto è erogabile fino a un terzo della retribuzione mensile lorda, deve coprire un periodo di tempo di almeno 18 mesi e non può in nessun caso superare l'importo di 650 euro per ogni persona assunta. Se il contratto stipulato viene successivamente trasformato in un contratto a tempo indeterminato l'incentivo può essere riconosciuto per un periodo di 12 mesi quindi un anno. A quest'assunzione a tempo indeterminato deve seguire un'altra assunzione di un altro lavoratore entro un mese di tempo.
La normativa europea che statuisce le procedure necessarie per la richiesta e l'ottenimento dell'incentivo sopra descritto fa riferimento all'
articolo 40 del Regolamento della Comunità Europea numero 800/2008. Le successive modifiche che vengono già applicate nel caso di pubblicazione di bandi per accedere alle agevolazioni servono a trasformare la normativa in attesa di un piano stabile per l'occupazione giovanile italiana ed europea che preveda dei piani sistematici fino all'anno 2020 in modo da approntare delle politiche giovanili occupazionali in grado di permettere una continuità nel lavoro e nella formazione professionale.
Questo tipo di incentivo viene erogato dall'INPS che ha statuito tramite la
circolare n. 131 del 17/09/2013 le modalità di accesso all'incentivo e i requisiti da possedere.
Per essere maggiormente informato si consiglia di consultare il seguente
link dal quale troverete le novità introdotte con la Legge 78/2014 in materia di agevolazioni per l'occupazione giovanile.