Sei una donna disoccupata in cerca di un lavoro con regolare contratto? Gli
incentivi assunzioni donne rappresentano una buona opportunità per avere una carta in più da spendere nel mercato del lavoro.
Nel corso degli ultimi anni particolari politiche economiche tese a incrementare il tasso occupazionale italiano hanno previste delle particolari misure di agevolazione per i datori di lavoro che assumono una donna con contratto a tempo determinato o indeterminato. Per poter accedere a queste agevolazioni sia l'azienda che la donna devono verificare che i propri requisiti siano gli stessi previsti per inoltrare la domanda di richiesta dell'incentivo. Di seguito verranno illustrate le principali caratteristiche delle agevolazioni e i requisiti generali; è infatti da ricordare che i Fondi stanziati dalla Comunità Europea vengano poi gestiti e impiegati seguendo le delibere regionali e territoriali.
Una delle
normative attualmente in vigore riguarda l'assunzione delle donne in aree svantaggiate; secondo quest'agevolazione prevista dalla
Legge n.92 del 2012 possono usufruire del fondo stanziato le donne di qualsiasi età che risultino in assenza di un impiego retribuito in modo regolare da almeno 6 mesi (nei casi in cui siano residenti in una delle Regioni ammissibili ai finanziamenti di questo tipo) oppure da almeno 24 mesi (indifferentemente dalla zona di residenza).
In caso di assunzione con
contratto a tempo determinato al datore di lavoro spetta una riduzione del 50% per i contributi a loro carico per 12 mesi; se il contratto è a tempo indeterminato si calcola la stessa percentuale di detrazione che però viene applicata per 18 mesi.
Per le specifiche in merito alla durata dello stato di disoccupazione, della condizione di “priva di impiego regolarmente retribuito” e delle soglie di reddito da non superare per l'ottenimento dell'agevolazione si consiglia di visitare il seguente
link dal quale potrete ottenere tutte le informazioni e consultare le eventuali eccezioni e differenze rispetto alle normative e alle procedure.
Un'utile guida è rappresentata anche dal seguente documento scaricabile in Pdf sugli incentivi per le
assunzioni che contiene tutte le informazioni e i riferimenti normativi sulle varie categorie si agevolazione, sulle misure degli incentivi, sulle condizioni di spettanza dell'incentivo e sulle indicazioni operative.
Questo documento presenta una raccolta di tutte le indicazioni utili per rispettare le normative previste dalla Legge n. 92/2012 e le integrazioni previste dalle circolari ministeriali e dalle delibere regionali.