A sostenere e promuovere le attività del comparto agricolo, corrono in soccorso molti finanziamenti. I contributi dedicati all’agricoltura possono essere
attivi solo
su territorio regionale o nazionale ma ci sono anche interessanti
finanziamenti promossi dalla comunità europea: in tutti i casi, il fine ultimo, è quello di incentivare lo sviluppo delle attività agricole e aiutare il comparto agricolo in ogni sua forma.
Per partecipare all’assegnazione dei contributi stanziati per il settore agricolo, vi consigliamo di
rivolgervi direttamente agli Uffici delle Regioni, delle Province o alle Organizzazioni professionale di settore come la
Coldiretti, la
CIA - Confederazione italiana agricoltori o la
Confagricoltura. Presso questi uffici potrete avere tutta l’assistenza necessaria per inoltrare la vostra richiesta.
Attualmente, sono attivi due importanti contributi, promossi dal
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dedicati al: ricambio generazionale dell’imprenditoria giovanile o alla creazione di nuove attività attraverso la misura 112. Poniamo l’accento su questi incentivi poiché si delineano come un concreto sostegno per il lavoro agricolo nel mondo dei giovani under 40, nel subentro alla conduzione di un’azienda o nell’insediamento di nuove attività. Per maggiori informazioni, visita il sito dell’
ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare.
Le persone interessate a
conoscere i finanziamenti attivi a livello europeo possono anche raccogliere informazioni visitando alcuni portali di sicuro interesse, come ad esempio:
Europa.eu,
Finanziamenti Europei.net,
Obiettivo Europa.it. E’ bene ricordare che, di solito, questi bandi richiedono lo sviluppo di pratiche molto complesse nelle quali l’intervento di figure specialistiche come i periti agrari, gli agronomi o gli agrotecnici, diventa d’obbligo. Questi soggetti aiutano il richiedente a soddisfare i requisiti di efficienza, innovazione, rivalutazione rurale e rispetto delle bio-diversità che, molte volte, sono richiesti.