Tutte le informazioni indispensabili sui
finanziamenti agricoltura: come sono strutturati, chi può richiederli e come, dove trovare gli avvisi dei bandi relativi e i Fondi istituiti appositamente per il settore agricolo.
Negli ultimi anni il settore agricolo ha conosciuto un rinnovato interesse per le proprie attività poiché sono sempre di più i giovani e i meno giovani che decidono di investire le proprie risorse in questo settore. Questo avviene anche perché il Governo italiano ha deciso di incrementare le agevolazioni verso quest'ambito in modo da coltivare i prodotti sul territorio italiano in modo da avviare un processo di crescita economica attorno alle attività.
La
Comunità Europea ha previsto dei Fondi appositi per il settore agricolo che poi vengono gestiti autonomamente diversamente dai vari Enti territoriali, cioè le Regioni, le Province e i Comuni. Ci sono delle somme stanziate per il periodo 2014-2020 che sono convogliate per finanziare determinate attività agricole e determinati aspetti dell'agricoltura, ma c'è anche la possibilità che vengano stanziati nel corso del tempo altri tipi di finanziamenti e agevolazioni che scaturiscono da particolari condizioni contestuali scaturite nel frattempo.
Per avere degli aggiornamenti precisi sulle varie modalità di finanziamento è necessario accertare la veridicità dell'informazione tramite gli
Enti del settore che sono: la Coldiretti, la CIA, Confagricoltura e Copagri. Sui siti ufficiali potrete infatti risalire alla fonte dell'informazione, richiedere assistenza e consulenza sulle pratiche da svolgere e documentarsi sulle varie normative in vigore.
In ogni caso per richiedere un finanziamento in campo agricolo è necessario che il soggetto possieda una qualifica specialistica nell'ambito (cioè rivalutazione rurale, innovazione, efficienza, protezione delle biodiversità e altre); inoltre per presentare la domanda per l'agevolazione è consigliato rivolgersi a periti agrari per compilare esattamente la modulistica e richiedere il finanziamento in modo corretto indicando le caratteristiche tecniche dell'attività che si andrà a svolgere.
Si segnala l'ultimo incentivo approvato dallo Stato italiano, con il
Decreto Competitività, che prevede nuovi crediti d'imposta e altre semplificazioni per le PMI agricole che utilizzino nuove tecnologie.
Per seguire gli aggiornamenti relativi ai finanziamenti agricoltura si consiglia di visitare il sito della
Coldiretti dal quale potrete anche richiedere informazioni a un tutor o a un consulente per farvi seguire nelle procedure e orientarvi tra le varie tipologie di finanziamenti e agevolazioni.