Finanziamenti agevolati
Tutto quello che c'è da sapere sui finanziamenti agevolati: come individuarli, come richiederli, quali sono i requisiti generali e le procedure da espletare per ottenere le agevolazioni previste.
Nel caso in cui un soggetto abbia intenzione di avviare una nuova attività, o di farne proseguire una già esistente e ha bisogno di buona parte del capitale necessario, può verificare se siano disponibili dei finanziamenti agevolati previsti dalle normative europee e poi declinati e gestiti secondo le delibere territoriali.
Possono usufruire di differenti tipologie di finanziamenti agevolati sia i soggetti pubblici che i soggetti privati. I primi richiedono le agevolazioni per sostenere spese di ristrutturazione della casa, spese per il proseguimento degli studi, spese per l'acquisto di un veicolo, spese per viaggi e vacanze o per realizzare un altro progetto.
I secondi, invece, richiedono i finanziamenti per sostenere l'acquisto di macchinari, strumenti e attrezzature indispensabili per l'avvio o il proseguimento dell'attività.
Come già prima accennato, i finanziamenti dei fondi europei stanziati dalla Comunità Europea vengono poi gestiti dagli Enti statali e regionali ai quali fare riferimento per accertare che le risorse finanziarie siano ancora disponibili e che ci sia la possibilità di accedervi tramite domanda o tramite la partecipazione a un bando per l'assegnazione.
Differenti settori possono concedere la possibilità di ottenere finanziamenti a tasso agevolato indicando l'importo finanziabile, la durata del finanziamento, la modalità di erogazione, la modalità di rimborso e le altre eventuali procedure.