Approfondisci la tua conoscenza dell'
ENPAM: la fondazione, i servizi e i contatti dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri.
L'Enpam è stato fondato nel 1950 quando la precedente Cassa di Assistenza del Sindacato Nazionale Fascista dei Medici fu trasformata in Ente di diritto pubblico. Nel corso degli anni ha acquisito sempre maggior rilevanza grazie agli accordi presi con le istituzioni statali che ne riconoscono la funzione di gestore delle forme obbligatorie di previdenza e assistenza.
Nel 1995 L'Enpam è poi divenuto un soggetto di diritto privato in qualità di Fondazione e questo implica l'iscrizione all'Albo della fondazione delle Associazioni e delle Fondazioni che in qualche modo gestiscono forme previdenziali e assistenziali.
Nell'
articolo 3 dello statuto dell'Enpam viene espressamente indicato lo scopo della fondazione che è appunto quello di occuparsi dell'attuazione dei meccanismi di previdenza e di assistenza sia per iscritti alla fondazione in qualità della loro professione che per i loro familiari e i superstiti.
In merito al fondo gestito dalla fondazione per i meccanismi previdenziali ci sono vari
regolamenti che stabiliscono i criteri e i parametri per ciascuna categoria professionale: fondo di previdenza generale, fondo dei medici di medicina generale pediatri di libera scelta e addetti ai servizi di continuità assistenziale, fondo degli specialisti ambulatoriali e fondo degli specialisti esterni.
Nell'ambito dell'assistenza, invece, i
servizi erogati dall'Enpam sono: sussidi straordinari una tantum; ospitalità in case di riposo; assistenza domiciliare; sussidi per calamità naturali; sussidi di studio ad orfani di Medico e Odontoiatra; invalidità temporanea per liberi professionisti quota B; sussidi aggiuntivi per liberi professionisti quota B e loro superstiti; sussidio sostitutivo del reddito per calamità naturale liberi professionisti “quota B”.
La sede principale dell'Enpam si trova a Roma presso l'
indirizzo Piazza Vittorio Emanuele II; per ricevere informazioni telefoniche e avere chiarimenti in merito alle pratiche si può contattare il
numero telefonico 06.4829.4829 che funge da servizio di accoglienza telefonica.
L'ufficio accoglienza è situato al piano terra dello stabile della sede centrale ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00, ad eccezione del venerdì in cui l'apertura è solo mattutina.
Per approfondire la lettura dei regolamenti, dello statuto e per avere altre informazioni sull'Enpam si consiglia di visitare il
sito ufficiale della Fondazione.