Tutte le novità sull'
ENAM (Ente Nazionale Assistenza Magistrale) le cui attività sono confluite nelle competenze dell'
INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica).
L'Enam è stato fondato nel 1947 grazie alla fusione dell'Istituto Nazionale di Assistenza Magistrale con l'Istituto Nazionale Orfani dei Maestri. Nel corso degli anni, grazie agli accordi con le organizzazioni sindacali e con la costante collaborazione delle istituzioni statali e ministeriali, si è occupato di fornire ai dipendenti in servizio o in pensione delle scuole materne ed elementari statali alcune forme di sussidio, di sovvenzioni, assistenza sanitaria, assistenza culturale e scolastica, servizi per anziani non autosufficienti e ha aperto dei bandi per le borse di studio.
Uno dei servizi più particolari forniti dall'Enam risulta essere le strutture termali che si trovano a Fano, a Ostia Lido, a Fiuggi, a Lorica, a Farra di Soligo, a Silvi Marina e a San Cristoforo al Lago.
Attualmente, però, l'Ente è stato soppresso e le sue attività sono rientrate tra le
competenze dell'Inpdap che gestisce i servizi tramite le proprie sedi provinciali che possono essere trovate sul seguente
link.
Nello specifico i
servizi offerti dall'Enam tramite l'Inpdap sono i seguenti: assistenza sanitaria per gli iscritti Enam (con possibilità di rimborso delle spese sanitarie), assistenza agli anziani non autosufficienti, assegno integrativo per malattia, assegno temporaneo integrativo, assistenza straordinaria, assegno di solidarietà, assistenza scolastica, assistenza climatica-termale e cassa mutua di piccolo prestito. Per saperne di più sui requisiti da possedere, sulle modalità di compilazione e invio della relativa domanda per la concessione del servizio si consiglia la lettura del seguente
vademecum dal quale potrete ottenere le informazioni indispensabili e necessarie per procedere.
Dopo la soppressione dell'Enam le domande vanno spedite in linea generale presso la vecchia sede centrale dell'Ente che si trova a Roma presso l'
indirizzo Viale Trastevere 231.
Per le domande inerenti gli assegni di frequenza, i contributi formativi, gli assegni di solidarietà e l'assistenza sanitaria con importi fino a 3.000 euro il riferimento per le città di Napoli, Milano, Torino e Roma sono ritrovabili sul seguente
link dove sono riportati gli indirizzi delle quattro sedi sopracitate per i servizi sopraelencati.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.