Guida pratica e completa con tutte le informazioni indispensabili sul
credito alle imprese: le tipologie di crediti attualmente richiedibili, le procedure da esplicare per portare termine la presentazione della domanda e i riferimenti utili.
Per risolvere il particolare periodo critico dell'economia italiana sia la
Comunità Europea che lo Stato italiano hanno indirizzato alcune normative e linee guida per agevolare le condizioni economiche e fiscali delle piccole e medie imprese. Molti di questi interventi sono stati ideati per favorire l'accesso ai capitali necessari per avviare o per mantenere una PMI.
A seconda dell'agevolazione richiesta verrà erogato un finanziamento, verranno forniti prestiti o sovvenzioni, verranno eventualmente fornite le garanzie necessarie.
I finanziamenti previsti dalla Comunità Europea sono di due
tipi: il finanziamento diretto (mediante sovvenzioni e dopo la richiesta diretta per accedere al Fondo Europeo) e il finanziamento indiretto (tramite intermediari territoriali come Regioni e Province che gestiscono i fondi tramite apposite delibere e bandi di partecipazione).
Attualmente sono è in vigore il credito alle imprese nei seguenti
ambiti: imprenditoria femminile, innovazione nel Mezzogiorno, protocollo ABI-Assoconfidi, Convenzioni ABI-Cdp, Crediti verso la PA, accordo ABI-Bei-Confindustria.
È stato inoltre approvata la convenzione ABI-Cdp-MISE tramite la quale le banche aderenti possono attingere a un plafond apposito per i crediti alle imprese fino al 31 dicembre 2016. Attualmente la somma stanziata per il plafond è di 2,5 miliardi di euro ma è prevista la possibilità di aumentarla fino a 5 miliardi di euro con successive integrazioni normative.
Per avere maggiori informazioni sul credito alle imprese e le altre agevolazioni previste dalla Comunità Europea si consiglia di visitare il seguente
sito dal quale potrete accedere anche ad altre normative di riferimento e richiedere assistenza per portare a termine le procedure.
Sul sito di Mondo PMI (http://www.credimpresafuturo.it/mondopmi/) potrete invece approfondire tutti gli strumenti per il credito alle imprese, per i finanziamenti, per la crescita e le nuove strategie d'impresa e per le normative, con una guida a tutte le scadenza da rispettare per ogni procedura.
Sul portale della
ABI Italiana potrete invece trovare tutte le tipologie di credito alle imprese con le caratteristiche, i dettagli e i requisiti per ottenerlo, nonché informazioni sulle procedure e sulle pratiche bancarie.