I contratti nazionali sono documenti aggiornati periodicamente, derivanti dagli accordi fra i sindacati e le associazioni dei datori di lavoro. Questi tipo di contratti, chiamati contratti collettivi e abbreviati in CCNL, servono a regolamentare i rapporti di lavoro inerenti a un particolare settore (come ad esempio commercio o turismo), indicando i minimi retributivi, gli orari di lavoro, le mansioni, i permessi, le qualifiche ecc.
I motivi della durata limitata dei CCNL e della necessità di rinnovarli sono da ricercarsi nei continui mutamenti della situazione economica nazionale e del mondo del lavoro. Per rispondere ai nuovi interrogativi e alle nuove questioni contrattuali è necessario quindi rivedere gli accordi e aggiornare i testi dei CCNL in modo che rappresentino in maniera coerente il sistema di diritti e obblighi dei lavoratori. Proprio per questo motivo è molto importante tenersi aggiornati e accertarsi di consultare il CCNL più recente. In questo modo il lavoratore può contare su uno strumento in grado di aiutarlo a decifrare il proprio contratto individuale e rilevare eventuali irregolarità presenti in quest'ultimo.
La fase di contrattazione fra sindacati e associazioni dei lavoratori, però, non sempre è distesa e serena. Gli interessi contrastanti delle due parti, le incomprensioni e altri motivi complicano il processo e risultano spesso in scioperi e in ritardi anche consistenti nel rinnovo del CCNL.
Un esempio degno di nota è quello del
Contratto Nazionale Farmacisti, che ha raggiunto un punto di svolta negli accordi proprio nel 2013. Le principali difficoltà stanno nella varietà di questa categoria lavorativa, che comprende lavoratori appartenenti a farmacie private come a esercizi comunali, oltre che a strutture speciali come parafarmacie.
Per quanto riguarda i lavoratori delle farmacie comunali, un accordo è stato raggiunto nel Luglio 2013. Il verbale dell'incontro può essere consultato a
questo indirizzo.
Per i dipendenti appartenenti a farmacie private, invece, il testo integrale dell'accordo è reperibile a
questo indirizzo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.